Dalla Shoà all'Alba di un Nuovo Giorno — Libro
David Shachar
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 49 ore 7 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 49 ore 7 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Cos’è la storia di un popolo? È la somma complessiva di milioni di biografie personali. Si può capire la storia del popolo attraverso la sorte personale dei suoi figli. Tale è il racconto della vita di David Shachar, che si può riassumere con l’espressione, un po’ inflazionata, “dalla Shoà alla resurrezione”.
Quest’autobiografia rappresenta il tragitto percorso dal popolo ebraico durante gli ultimi sessant’anni del ventesimo secolo.
I terrori della Shoà e il duro cammino per la sopravvivenza dei superstiti, l’immigrazione illegale in Terra di Israele, la partecipazione alla Guerra di Indipendenza, la costruzione delle città in via di sviluppo, lo sfruttamento della genialità ebraica ai fini dello sviluppo di tecnologia militare: queste sono le tappe della vita di David Shachar e queste sono anche le grandi imprese di un’intera generazione, del popolo e dello Stato.
David Shachar ha scritto con sobrietà uno stupendo racconto di un uomo dallo spirito intraprendente, pionieristico e filantropico. La pubblicazione di questo libro è importante, così come che venga letto dai giovani, affinché sappiano su quale sofferenza questo Stato è stato fondato e quanto sia stato difficile conseguirlo nei primi anni. È grazie a persone come David Shachar che esiste fino ad oggi. (19 giugno 2006, Efraim Sane)
Note sull'autore
... Sono spesso invitato a tenere conferenze nelle scuole, nelle case di riposo ed altri ambiti, soprattutto sui temi della memoria e della commemorazione. Mi piace molto farlo, e mi gratifica vedere l’interesse del pubblico.
Ogni tanto scrivo: riflessioni per la rivista del Rotary, un servizio riguardo al massacro di Krasnosielc per la rivista Yalkut Moreshet di Givat Chaviva ed altro.
Faccio parte di molte associazioni: l’Associazione della generazione del Palmach, il Comitato mondiale del Machal, che rappresento in qualità di socio nel Museo dei combattenti ebrei nella Seconda Guerra mondiale; il Consiglio dello Yad VaShem; l’Associazione dei veterani polacchi della Seconda Guerra mondiale; l’Associazione della Marina; l’Associazione dell’Arma delle Trasmissioni; l’Organizzazione degli ex-residenti di Krasnosielc; il Comitato di coordinamento delle diciassette città del nord della Mazowia (in Polonia); l’Unione degli accademici delle Scienze umane e di Sociologia; l’Organizzazione dei pensionati dell’industria aeronautica e l’Associazione per la ricerca sulle Forze Armate di Israele. Fino ad oggi partecipo a varie attività di queste associazioni. Mi adopero per mantenere i rapporti con gli amici che in passato hanno gestito le varie istituzioni di Kiryat Shmona, coi quali ci incontriamo una volta al mese per discutere di vari argomenti.
... Cerco di mantenere stretti rapporti, per quanto possibile, anche con i miei fratelli, dispersi in varie parti del mondo. Tengo molto alla famiglia e, malgrado la distanza fisica che ci separa e gli stili di vita diversi che abbiamo scelto, restiamo uniti, sforzandoci di conservare il retaggio trasmessoci dai nostri genitori.
(Estratto dal capitolo tredicesimo del libro)
Indice:
Prefazione di Arie Loba Eliav
Capitolo Primo: L’infanzia nella cittadina polacca di Krasnosielc
Capitolo Secondo: Scoppio della guerra. Primo eccidio di massa di ebrei in Polonia,in cui fu trucidato anche mio padre Chaim
Capitolo Terzo: L’espulsione, le peregrinazioni, la sopravvivenza e l’arruolamento volontario nell’Armata popolare polacca
Capitolo Quarto: Ritorno nella Polonia liberata e inizio del viaggio verso la Terra di Israele via Parigi
Capitolo Quinto: In Israele col Machal, nella Divisione “Negev” del Palmach
Capitolo Sesto: Il radicamento nel Paese e la formazione di una famiglia
Capitolo Settimo: “Dalla città alla frontiera”: sette anni a Kiryat Shmona
Capitolo Ottavo: Inserimento nell’Industria della Difesa
Capitolo Nono: Prima misssione italiana nel quadro del progettto del “Gabriel”
Capitolo Decimo: Rientro nell’industria aeronautica
Capitolo Undicesimo: Esperienze varie negli affari in Israele e all’estero. Seconda missione in Italia, per conto della Tahal
Capitolo Dodicesimo: Per le future generazioni. La chiusura del cerchio: accertamento della verità e commemorazione
Capitolo Tredicesimo: Il punto della situazione, conclusione provvisoria
Spesso acquistati insieme
Marca | Terre Sommerse |
Data pubblicazione | Luglio 2009 |
Formato | Libro - Pag 310 - 15x21 |
ISBN | 8889874732 |
EAN | 9788889874738 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Storia contemporanea |
MCR-NR | 34482 |
... Sono spesso invitato a tenere conferenze nelle scuole, nelle case di riposo ed altri ambiti, soprattutto sui temi della memoria e della commemorazione. Mi piace molto farlo, e mi gratifica vedere l’interesse del pubblico. Ogni tanto scrivo: riflessioni per la rivista del Rotary, un servizio... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)