Dalla Parte della Bibbia — Libro
La risposta di uno psicologo cristiano a un matematico impertinente
Rocco Quaglia
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,87 |
Risparmi: | € 2,63 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Dopo che per anni alcuni colossi editoriali hanno tentato in ogni modo di impedirne la pubblicazione, arriva finalmente in libreria "Dalla parte della Bibbia": un libro ritenuto decisamente troppo "scomodo". Il motivo?
Perché è in grado di smascherare, con coraggio, le inesattezze contenute nel bestseller di Piergiorgio Odifreddi e di difendere il cristianesimo e la Bibbia dalle accuse mosse dal matematico torinese.
Attraverso una meticolosa e puntuale disamina del libro "Perché non possiamo essere cristiani", Rocco Quaglia ci fornisce una lettura della Bibbia diametralmente opposta rispetto a quella di Odifreddi e ci invita a leggere il Libro Sacro sospendendo ogni giudizio, evitando così di incorrere in facili conclusioni che portino a liquidarlo come un testo anacronistico e pieno di fatti irrazionali.
Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'analisi davvero limpida e oggettiva delle Scritture nella loro essenza più pura: "Certo, Dio non è un concetto scientifico, ma senza Dio quel che a noi sembra funzionare in modo intelligente, in realtà non sarebbe intelligente, ma soltanto funzionante".
Rocco Quaglia non solo smonta tassello per tassello ogni inesatto passo interpretativo compiuto da Odifreddi, ma ci permette di comprendere quanto la Bibbia abbia molte più cose da dirci di quelle che umanamente e razionalmente riusciamo a comprendere.
Spesso acquistati insieme
Marca | Arethusa Snc |
Data pubblicazione | Giugno 2012 |
Formato | Libro - Pag 244 - 14x21 |
ISBN | 8896848105 |
EAN | 9788896848104 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione |
MCR-NR | 54847 |
È professore di Psicologia dello sviluppo e di Psicologia dinamica all?Università di Torino. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano le interazioni familiari, le risorse del ciclo di vita familiare e il disegno infantile. Su questi argomenti ha scritto Il valore del padre (Torino, Utet... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)