Dalla Caverna alla Casa Ecologica — Libro
Storia del comfort e dell'energia
Federico M. Butera
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 55 ore 8 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 55 ore 8 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dalla caverna alla casa romana, dal freddo dei secoli bui al calore della stufa, dall'energia elettrica ai sistemi energetici basati su fonti rinnovabili.
Un brillante excursus sulla vita quotidiana dei nostri antenati e sui livelli di comfort che le tecnologie del tempo hanno via via consentito, fino all'ipotesi di una casa davvero "sostenibile" e disponibile per tutti.
Il racconto della lunga strada verso il comfort domestico a partire dalla caverna dei nostri progenitori, passando dalla casa dell'antica Roma e dalle dimore medievali e rinascimentali fino alla vita quotidiana superaccessoriata del benessere contemporaneo (ma solo occidentale).
Un cammino scandito da invenzioni geniali e da tecnologie sempre più raffinate, dall'introduzione del vetro alle finestre e del riscaldamento fino all'arrivo dell'acqua in casa e alla svolta dell'elettricità. E da lì la rincorsa verso un modo di vivere infinitamente più confortevole, circondato da apparecchiature sempre più raffinate di cui sembra non si possa più fare a meno.
Le nostre case sono oggi macchine energivore, sostenute da tecnologie che hanno radicalmente trasformato il comfort e la qualità della vita.
Una rivoluzione basata sull'assunto che l'energia (fossile) sia a disposizione in modo illimitato e che la combustione non provochi alcun danno al clima e alla qualità dell'aria.
Il comfort ci pone invece di fronte al dilemma dei suoi costi economici, sociali e ambientali. Come è possibile allora pensare a una casa che, pur disponendo di tutto ciò a cui difficilmente oggi potremmo rinunciare, sia davvero sostenibile in termini energetici e di progettazione? Come ripensare l'energia per la città? E come dimenticare che a gran parte della popolazione mondiale ogni comfort è ancora negato?
Occorre non solo ripensare le scelte progettuali delle nostre case, ma anche aprire le porte alle energie rinnovabili e intervenire sui sistemi di conversione e distribuzione dell'energia.
In realtà è già possibile oggi costruire "case sostenibili" in un contesto più comodo, più bello, più complesso e sofisticato dell'attuale. Un mondo che si può lasciare con orgoglio a chi ci seguirà è un mondo fattibile, non un'utopia: le tecnologie che occorrono per cominciare ci sono già e altre sono all'orizzonte. Migliori, più efficienti, più a buon mercato.
Dalla caverna alla casa ecologica è il testo fondamentale sulla storia dell’abitare e del rapporto tra tecnologie “domestiche” e società. Un racconto che si conclude con l’indicazione di un percorso possibile verso case non solo più sostenibili, ma anche più efficienti, economiche e confortevoli.
Spesso acquistati insieme
Prologo
- Dalla caverna alla casa romana
- Dal freddo dei secoli bui al tepore della stufa
- La svolta del XIX secolo
- Sia la luce e la luce fu (elettrica)
- Il freddo e il fresco
- Nascono gli elettrodomestici
- Il vetro e l'architettura moderna
- I persuasori occulti
- Il prezzo del comfort
- La casa sostenibile
- Energia per la città
- Il futuro
Timeline
Crediti fotografici
Marca | Ambiente Edizioni |
Nuova edizione | Novembre 2021 |
Data 1a pubblicazione | Dicembre 2014 |
Formato | Libro - Pag 261 - 21x22 cm |
Illustrazioni | oltre 300 in b/n |
ISBN | 8866271233 |
EAN | 9788866271239 |
Lo trovi in | Libreria: #Abitazione e benessere #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 392926 |
Federico M. Butera è professore di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano; svolge attività di ricerca nel settore dell'uso razionale dell'energia e delle fonti rinnovabili nell'ambiente costruito nell'ambito di progetti nazionali e internazionali. Impegnato anche nella... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)