Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dall'Intelletto all'Intuizione — Libro

Prefazione di Salvatore Brizzi

Alice Ann Bailey



Valutazione: 4.8 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

“Primo. Noi accettiamo l’ipotesi che esista un’anima e che questa possa essere conosciuta dall’uomo che educhi e controlli la sua mente. Secondo. Sulla base di tale ipotesi, cominciamo a coordinare i tre aspetti della natura inferiore a ad unificare mente, emozioni e corpo fisico in un Tutto organizzato ed unitario. Otteniamo questo praticando la concentrazione”.

Alice Bailey, Dall’intelletto all’intuizione

Da queste frasi della Bailey possiamo immediatamente ricavare quale intento si prefigga la presente opera - la conoscenza dell'anima - e con quali mezzi tale intento possa essere conseguito dal discepolo: la pratica della concentrazione, che sfocia poi nella meditazione vera e propria.

Fra le opere della Bailey questa è una delle più semplici da approcciare per il neofita e al contempo la più utile da un punto di vista meramente pratico, tanto da risultare un autentico manuale di meditazione, la quale viene prima presentata nei suoi obiettivi e poi descritta nei sui stadi progressivi.

Spesso acquistati insieme


Indice

CAPITOLO I. PENSIERI INTRODUTTIVI

La crisi attuale. Educazione della mente in Oriente e in Occidente. Due gruppi di pensatori; scienziati e mistici. Loro sintesi.

CAPITOLO II. SCOPO DELL’EDUCAZIONE

Il problema educativo. Educazione collettiva e sviluppo individuale. Il compito educativo. L’emergere del vero uomo. Il possesso di un principio intuitivo.

CAPITOLO III. NATURA DELL’ANIMA

Che cos’è l’anima? La natura del meccanismo umano. Suo rapporto con l’“Essere profondo”.

CAPITOLO IV. OBIETTIVI DELLA MEDITAZIONE

Confronto tra meditazione e preghiera. La mente umana come facoltà. Suo uso in rapporto all’intuizione. Istinto, intelletto, intuizione e illuminazione.

CAPITOLO V. STADI DELLA MEDITAZIONE 

Adattamenti mentali ed emotivi. I cinque stadi dall’intelletto all’intuizione: Concentrazione, Meditazione, Contemplazione, Illuminazione e Ispirazione. Uso dei simboli e delle immagini.

CAPITOLO VI. STADI DELLA MEDITAZIONE (continuazione)

Sviluppo della percezione cosciente. Consapevolezza passiva ed attiva. Le due attività della mente. I sensi e la realtà.

CAPITOLO VII. INTUIZIONE E ILLUMINAZIONE 

L’intelletto illuminato, la percezione e la vita ispirata. Consapevolezza mentale dell’“Essere profondo”. Definizione dell’intuizione. Coordinazione fra Anima, mente e cervello. Realizzazione del quinto regno della natura.

CAPITOLO VIII. UNIVERSALITÀ DELLA MEDITAZIONE 

Testimonianze attraverso i millenni. Mistici e Conoscitori. Unione (at-one-ment) con l’“Essere profondo”. Uniformità di tecnica. I metodi Tibetano, Cinese, Indù, Sufi e Cristiano.

CAPITOLO IX. LA PRATICA DELLA MEDITAZIONE

La civiltà occidentale e la meditazione. I sensi, le ghiandole, il cervello e la mente. Alcune regole pratiche per la meditazione. Alcuni schemi di meditazione.

SCHEMA DI MEDITAZIONE PER SVILUPPARE LA CONCENTRAZIONE

CAPITOLO X. NECESSITÀ DI PRUDENZA NELLA MEDITAZIONE

Il mondo delle idee. I pericoli nella meditazione: illusione, sovreccitazione, registrazione erronea di fenomeni. Il mondo dell’illusione. Giusto dominio esercitato dall’ “Essere profondo” tramite il contatto intuitivo.

CONCLUSIONE

Scheda Tecnica
Marca Libraio Editore
Data pubblicazione Maggio 2019
Formato Libro - Pag 187 - 15 x 21 cm
ISBN 8831937111
EAN 9788831937115
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Crescita personale
MCR-NR 169116

Alice Ann Bailey (1880-1949), nata a Manchester da una famiglia della buona società inglese, vive fin da piccola contatti con un misterioso personaggio dai tratti asiatici, che anni dopo riconoscerà come il Mahatma Kooth-Hoomi, uno dei Maestri occulti di Blavatsky. Dopo un... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Martina C.

Recensione del 15/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

E' stato il mio primo libro della Bailey. E' più facile di molti altri ma va comunque letto con attenzione. L'ho trovato un ottimo testo ma come esercizi pratici ritengo più utili quelli proposti in libri come quelli di Brizzi, Tolle o che rimandano a Gurdjeff e alla 4° Via.

Betty E.T. E.

Recensione del 15/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2024

Un libro indispensabile per chi mastica certi argomenti e davvero scritto in modo magico

Consuelo R.

Recensione del 26/07/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/05/2023

Da leggere e studiare per chi è in un determinato percorso. Molto prezioso, sembra quasi un manuale. A tratti per me non proprio semplice, nonostante avessi già incontrato altri testi sul medesimo argomento.

Franca P.

Recensione del 23/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2023

E' un libro profondo e dettagliato, da leggere per chi intende fare un lavoro serio su se stesso e vuole capire le dinamiche sottili che mette in moto operando sulla mente. Un viaggio mai scontato, con affondi sull'educazione occidentale e orientale, su comprensione di mente-intelletto-cervello, su concentrazione e naturalmente la meditazione. Non bisogna farsi ingannare dalla datazione, anzi, leggendolo, ci si rende conto di quanta superficialità viene distribuita attualmente. Complesso in molti passaggi, richiede concentrazione

Cristina F.

Recensione del 11/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/08/2022

È ciò che cercavo, lo sto leggendo con molto interesse

Articoli più venduti