Dal Tamburo Mangiai, dal Cembalo Bevvi... — Libro
Lo stato mistico e altre questioni di antropologia spirituale
Elemire Zolla
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 9 ore 17 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 9 ore 17 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
«Per trascendere il mondo, bisogna che il mondo ci sia, per attingere il soprannaturale è necessario che ci si rappresenti il naturale.»
L'esperienza interiore umanamente più scoscesa, ritenuta comunemente un eccesso aberrante al confine del patologico, fu scrutata da Elémire Zolla in quattro testi comparsi tra gli anni sessanta e ottanta del secolo scorso, all'insegna di una tesi che all'epoca suonò sconcertante: lo stato mistico inteso come apertura sorgiva e plenaria all'incontro col divino vissuto coi sensi e la coscienza potenziati all'unisono.
L'estatico, il meditante, lo sciamano, chi manipola materie in modo alchemico e investiga le forze che reggono l'esistenza attraverso i segni del cielo, trova normale e per nulla aberrante l'approdo a un "oltre" interiore, a una patria spirituale quale che sia l'orizzonte di fede o agnostico in cui l'apertura epifanica avviene.
Lo stato mistico come norma dell'uomo, Esoterismo e fede, Alchimia e meditazione taoiste e buddhiste e Il cielo scritto sono temi che Zolla scruta a partire dalla nuda, ripida evidenza che «ogni vita comporta un'invisibile interiorità che ne è la sostanza».
L'abbagliante metafora del tamburo e del cembalo che intitola il libro deriva da un passo del polemista cristiano Giulio Firmico Materno (iv secolo) alle prese con la sua fiera condanna degli insani culti sacrificali pagani che invece di elargire salute e salvezza, come nel caso del mistero eucaristico cristiano, fomentano superstizioni e idolatrie criminose.
Spesso acquistati insieme
Introduzione - di Grazia Marchianò
PARTE PRIMA. LO STATO MISTICO COME NORMA DELL’UOMO
- Le cattive definizioni
- Lo stato mistico come norma dell’uomo
- La mistica come iniziazione
- Il mondo zodiacale
- Perdita della natura
- Perdita dei simboli
- Princìpi zodiacali
- Il misticismo come acusticità
- La mistica come matematica
PARTE SECONDA. ESOTERISMO E FEDE
- Ogni vita ha un versante esoterico
- Il versante esoterico dell’uomo ha un nome
- I misteri esoterici della fede
- Di solito alla notizia che la fede è la sostanza del reale non si regge
- La fede di Gesù e la fede dei cristiani
- Le contraddizioni essoteriche della fede
- Un sassanide riflette sui misteri della fede
- Le lettere più nascoste sono esposte in evidenza
PARTE TERZA. ALCHIMIA E MEDITAZIONE TAOISTE E BUDDHISTE
- La «porta tra cielo e terra»
- I cinque Buddha cosmici e i cicli dell’ora, del giorno, delle stagioni e dei volti dell’essere
APPENDICE. IL CIELO SCRITTO
- Tre esempi prossimi di utilità dello zodiaco
- Due esempi di come lo zodiaco serva nei luoghi più remoti
- I patiti dello zodiaco. Pound e lo zodiaco imperiale cinese
- Usiamo lo zodiaco di Babilonia
- Lo zodiaco come storia del Sole
- Lo zodiaco come storia di Madre Natura
- Lo zodiaco come Grande Paesaggio
Marca | Marsilio |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Formato | Libro - Pag 142 - 15,5x21,5 cm |
Peso lordo | 223 GR |
ISBN | 882970976X |
EAN | 9788829709762 |
Lo trovi in | Libreria: #Sciamanesimo |
MCR-NR | 196587 |
Elémire Zolla (Torino 1926 – Montepulciano 2002) è stato uno scrittore, filosofo e storico delle religioni italiano, conoscitore di dottrine esoteriche e studioso di mistica occidentale e orientale. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)