Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Dal Silenzio...l'Ascolto — Libro

I piccoli, nel silenzio dell'alba della vita, "ascoltano" e si emozionano alla voce e ai canti materni

Filippo Massara




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Sorriso & Gioia con la Musica, è un percorso musicale che nasce con l'intenzione di stimolare il sorriso e di alimentare sensazioni gioiose.

I suoni, le voci e i canti contenuti in questo CD provengono da regioni del mondo molto lontane fra di loro ma che hanno come comune denominatore la festosità.

  • Il CD è corredato di un libretto che parla dell'effetto del sorriso su corpo, emozioni e psiche, scritto da Pierangelo Garzia, saggista medico-scientifico, direttore di Salusnet.

Dalla quarta di copertina

Il ventre di una donna, nell'epoca della gravidanza, è una culla di suoni che avvolgono in un abbraccio il nascituro, trasformandolo in un essere che si sviluppa nella fisicità dell'ascolto.

Il suono e l'ascolto sono le matrici delle prime forme relazionali necessarie per l'equilibrio della specie umana. La voce è la forma di suono che colpisce più intimamente la sensibilità dell'uomo, fino dall'inizio della sua esistenza, lasciando un segno profondo nel corpo, nella memoria, nell'anima. 

Il potere emozionante della voce agisce in noi come un richiamo irresistibile, sia quando si presenta come il veicolo sonoro della tenerezza, nelle parole della madre e del padre, o negli slanci affettivi tra adulti, sia quando, in un rituale sciamanico, le vocalità complesse dell'officiante, penetrando nel mondo dell'invisibile, rendono operanti le capacità terapeutiche e risvegliano le vie dell'autoguarigione.

In tutti i casi, la voce, nelle sue diverse manifestazioni, smuove sempre delle energie finalizzate alla trasformazione. L'intensità dei timbri amorevoli dei genitori, che si alternano con i momenti cullanti della musica, diventano, per il piccolo, gli elementi indispensabili per un regolare sviluppo cerebrale, per il processo d'attaccamento, per la fioritura dei sentimenti profondi, e delle future capacità di viverli e di comunicarli. Le forti emozioni prodotte dall'ascolto, che restano incise nella memoria implicita, fino dalla fase perinatale dell'esistenza, plasmano la sensibilità empatica, assecondano la predisposizione umana all'amore e alla compassione, e al conseguente senso dell'agire etico e sociale.

In sintesi: il senso dell'esistere si concretizza e acquista profondità nella dimensione dell'ascolto.

Spesso acquistati insieme


Indice

PREFAZIONE di Pierangelo Garzia

PRELUDIO: una trama nascosta

1 – NEL SUONO, IL SEGNO DEL DESTINO

2 – LA PRIMAVERA DEI SENSI

3 – NEL SILENZIO, IL MORMORIO DELL’ESISTENZA

  • Le fibre C, le fibre dell’affettività
  • Sulla pelle si sperimenta l’esistenza

4 – L’ASCOLTO ALL’ALBA DELLA VITA

  • Vibrazione e Sensualità

5 – L’INCONTRO DELLE DUE RISONANZE

  • La risonanza emozionale e la mente umana
  • L’affettivo e la tenerezza

6 – VOCI, CANTO, CAREZZE, LINGUAGGI

  • La voce della madre e la voce del padre
  • Canto, carezze, massaggio e musica
  • Musica e Infanzia
  • La voce e il linguaggio del piccolo

7 – OSSERVO, MI SPECCHIO, CONOSCO

8 – UNA VOLPE, UN PIANTO, UN SUONO

9 – MEMORIE, PERCEZIONI, SPIRALI

10 – LE EMOZIONI, LA MUSICA E I RITMI ORMONALI

11 – IL DONO DI PROMETEO

12 – UN OSPITE INDESIDERATO

  • Le due caratteristiche dello stress
  • La nostra idea di prevenzione antistress

13 – IL TRAINING DEL NEISHI’

  • La pratica del neishì - parte prima
  • La pratica del neishì - parte seconda

14 – IL GREMBO ARMONICO

  • Finalità della pratica del “grembo armonico”

IL CD MUSICALE ALLEGATO AL LIBRO

15 – LA VOCE: ESSENZA-ENIGMA DELL’UOMO

  • I suoni e le voci segrete della Natura
  • I poteri non udibili nella voce della sciamana
  • La limitatezza delle parole

LETTURE PER APPROFONDIRE

Scheda Tecnica
Marca Ludi Sounds
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 196 - 16x20,5
Lo trovi in Libreria: #Musicoterapia
MCR-NR 117194
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Preludio una trama nascosta

Che cosa significa “essere all’ascolto”come quando si dice essere al mondo? Che cosa è esistere secondo l’ascolto, per esso e attraverso di esso? Che cosa, in termini di esperienza e di verità, viene messo in gioco nell’ascolto? L’ascolto si rivolge a qualcosa, o è suscitato da qualcosa, in cui il suono e il senso si mescolano e risuonano l’uno nell’altro o l’uno attraverso l’altro.

Jean-Luc Nancy – ALL’ASCOLTO – 2004

La musica non ha la presunzione di spiegare, di rilevare cos’è il silenzio, semplicemente ne fa parte. Musica e silenzio si alimentano una con l’altro...

Mario Brunello – SILENZIO – 2014

Fino dall’inizio…la personalità umana potrebbe essere paragonata a una emittente che invia in tutte le direzioni i suoi fasci di onde…il nostro flusso di onde incontra un corpo solido sul suo cammino e torna indietro riflesso. Abbiamo trovato un confidente... nasce il sentimento di sentirsi compresi… nella confidenza l’uomo incontra se stesso.

Raimond Panikkar – IL RITMO DELL’ESSERE - 2013

Da quando siamo piccolissimi, iniziamo a sentire e a familiarizzare con i sentimenti e incominciamo a organizzare la nostra esperienza in modi che influenzeranno, più tardi, il nostro comportamento e anche le nostre capacità di pensiero.

Sue Gerhardt – PERCHE’ SI DEVONO AMARE I BAMBINI – 2009

Filippo Massara, da oltre 50 anni, ricercatore e operatore nell'ambito degli effetti che la musica e il canto svolgono a livello psicologico e fisico sulla mente e sul corpo dell'uomo, il cui ascolto agisce positivamente sul sistema psico-neuroendocrinologico-immunologico in ogni età della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti