Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dal Seme alla Tavola — Libro

Le sementi e le pratiche agricole per la nostra salute e quella del Pianeta

Véronique Chable, Gauthier Chapelle




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

È sempre più evidente che l'agricoltura è un riflesso del nostro rapporto con la vita, con il mondo.

E se così è, a che cosa ci rimanda l'agricoltura industriale?

L'agricoltura industriale ci riflette una relazione di sfruttamento e sicuramente una visione quantitativa e del tutto materialista.

Come se gli esseri umani sentissero che esistono soltanto loro sulla Terra, circondati da oggetti viventi vagamente in movimento. Certo è che in questa nuova modalità e predisposizione manca l'empatia per cui diventa facile raccoglierli, radunarli, usarli, ucciderli o venderli grazie a una mega macchina industriale. Ad oggi sappiamo che questa mega macchina troppo potente non solo è tossica per la biosfera e per il nostro corpo, ma anche terribilmente ingiusta e inefficiente.

La soluzione emerge prorompente: necessitiamo di una sostenibilità radicale. Non è un orizzonte, un'ideologia o un programma politico, è un fatto, un'evidenza e soprattutto una questione di vita e di morte.

Il chicco di grano è la fonte del nostro pane, il seme del foraggio mangiato dalla mucca è la fonte del nostro formaggio, e dal seme d’uva è nato il nostro vino. È quindi fondamentale che i semi siano sani, se vogliamo che siano sani il nostro cibo, i nostri campi, la nostra vita.

Ciò che scegliamo di mangiare e coltivare fa la differenza.

Lo scopo di questo libro è quello di collegare ogni cittadino al seme che lo nutre, a chi coltiva, a chi trasforma il cibo e lo cucina.

Dalla quarta di copertina

All’origine di ogni cibo, c’è un seme. Il chicco di grano è l’inizio del nostro pane, il seme del foraggio mangiato dalla mucca è l’origine del nostro formaggio e un seme d’uva è la radice dei nostri vitigni e del nostro vino.

Questo libro invita a una nuova collaborazione tra agricoltori biologici e cittadini, tra coloro che coltivano la terra in modo sostenibile e coloro che con le loro scelte di consumo possono condizionare il mercato e le scelte economiche più ampie. Solo questa alleanza può garantire lo sviluppo di sementi e varietà prodotte e adattate in un’ottica di sostenibilità e di salute del cibo che portiamo in tavola, per far rivivere la biodiversità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Indice

Premessa

Prefazione

Introduzione

Parte I - Una breve storia dell'agricoltura e delle sue sementi

  • Capitolo 1 - L'agricoltura nel mondo dalle sue origini
  • Capitolo 2 - Cos'è un seme?
  • Capitolo 3 - La semente, vettore di informazioni
  • Capitolo 4 - Cos'è una pianta?
  • Capitolo 5 - L'emergere dell'agricoltura biologica e dell'agroecologia

Parte II - Selezione di piante e produzione di sementi

  • Capitolo 6 - Evoluzione ed ereditarietà
  • Capitolo 7 - I principi di miglioramento delle piante
  • Capitolo 8 - Professionalizzazione del miglioramento delle piante
  • Capitolo 9 - Perdita di diversità agricola e sua conservazione
  • Capitolo 10 - Un nuovo concetto di selezione biologica delle piante

Parte III - Diversità e sistemi alimentari

  • Capitolo 11 - L'erosione della diversità coltivata
  • Capitolo 12 - Concezioni recenti sull'informazione ereditaria
  • Capitolo 13 - La riduzione della diversità nel sistema alimentare
  • Capitolo 14 - La diversità come concetto chiave dei sistemi alimentari biologici
  • Capitolo 15 - Agricoltori-ricercatori e neo-contadini

Parte IV - Tutti responsabili del recupero della biodiversità

  • Capitolo 16 - La gestione collettiva delle sementi e la selezione in azienda
  • Capitolo 17 - La riscoperta delle sementi locali
  • Capitolo 18 - Dal seme al piatto: chi viene coinvolto?
  • Capitolo 19 - Dalla biodiversità coltivata alla giustizia ecologica
  • Capitolo 20 - Virus e rinnovamento culturale

Conclusioni

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2022
Formato Libro - Pag 284 - 14,5x21 cm
ISBN 8866817163
EAN 9788866817161
Lo trovi in Libreria: #Natura e ambiente #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 205652

Véronique Chable è ingegnere e si occupa di biodiversità, agroecologia e gestione del paesaggio. Guida progetti di ricerca che mirano a incrementare l’agricoltura bio e la conservazione e sviluppo di sementi locali e sostenibili. Leggi di più...

Gauthier Chapelle è agronomo e biologo. È stato uno dei pionieri della biomimetica in Europa e dal 2015 promuove la biomimetica “low-tech” anche nell’agricoltura. È coautore di Une autre fin du monde est possible, pubblicato in Italia da Treccani. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti