Dal Denaro al Donare, l'Anagramma del Cambiamento — Libro
Una proposta economica in chiave olistica
Giovanni Maccioni
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Quali sono le cause della crisi economica, ambientale e spirituale della nostra società?
Partendo dai bisogni dell'uomo e dallo sviluppo della civiltà attraverso economia, tecnologia, cultura e politica, si fa luce sul grande problema presente, ovvero noi stessi e le nostre strutture di pensiero. Questi vincoli mentali ci impediscono di mettere a frutto le nostre potenzialità e quindi di permetterci un balzo evolutivo epocale.
In queste pagine si propone un sistema basato sul dono e sulle risorse reali, utile per ritrovare ciò che già ci appartiene: benessere, felicità e pace.
INDICE
Introduzione
Capitolo 1 - L'uomo e i suoi bisogni
- La dimensione individuale
- La dimensione sociale
- Abraham Maslow
- I bisogni relazionali
- L'equilibrio
- II disequilibrio
Capitolo 2 - Perché e come analizzare il presente
- Perché analizzare il nostro presente
- Come analizzare il nostro presente: l'analisi scientifica
- I cinque fattori dello sviluppo antropologico
Capitolo 3 - Il sistema economico oggi
- La nascita dell'economia
- Baratto, denaro, mercato
- La distruzione creativa
- Mercati finanziari e speculazione
- La crescita infinita
Capitolo 4 - La tecnologia oggi
- La nascita della tecnologia
- La tecnologia e la società contemporanea
- Naturale e artificiale
Capitolo 5 - L'ambiente oggi
Gaia
Uomo e natura
Capitolo 6 - La cultura oggi
- La cultura del mercato
- Una cultura senza storia
- I bisogni di una società opulenta
- Lo sviluppo è libertà
Capitolo 7 - La politica oggi
- Le origini della politica
- Economia pianificata e welfare state
- La politica del nostro tempo
- Il bilancio pubblico e il debito
Capitolo 8 - Imparare dal passato per affrontare il futuro
- Perché analizzare il passato
- L'Impero romano
- Rapa Nui
- Glianasazi
- Perché le società collassano
- La rivoluzione industrialePassato e futuro
Capitolo 9 - Globalizzazione, etica, misura della civiltà e gestione del collasso
- La globalizzazione
- Un'etica universale
- La misura della civiltà
- L'unicità sistemica del presente
- Verso il futuro
Capitolo 10 - Verso una nuova società
L'extraterrestreTra presente e futuro
Capitolo 11 - Un sistema economico per il futuro
Il dono
Un'economia basata sulle risorse reali
Capitolo 12 - Un futuro per la tecnologia
Capitolo 13 - Un futuro per la politica
La legittimazione della classe politicaL'ordinamento giuridico
Capitolo 14 - Un futuro per 1 ' ambiente
Capitolo 15 - Un futuro per la nostra cultura
Capitolo 16 - La transizione
Capitolo 17 - L'inferno, il paradiso e i cucchiai
Bibliografìa
Spesso acquistati insieme
Marca | Enea Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2013 |
Formato | Libro - Pag 460 - 13,5x20,5 |
ISBN | 8867730045 |
EAN | 9788867730049 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita #Finanza etica |
MCR-NR | 63982 |
Giovanni Maccioni si laurea in scienze economiche nel 1997. Nei successivi quindici anni gestisce l'azienda di famiglia e, appena può, dove può, con i mezzi che può, viaggia. Nel tentativo di comprendere ciò che osserva durante i suoi viaggi approfondisce gli studi antropologici e sociali.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)