Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dai Batteri a Bach — Libro

Come evolve la mente

Daniel C. Dennett




Prezzo di listino: € 32,00
Prezzo: € 27,20
Risparmi: € 4,80 (15%)
Prezzo: € 27,20
Risparmi: € 4,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Come siamo arrivati ad avere una mente?

Anche se la nostra comprensione dei meccanismi interni delle proteine, dei neuroni e del DNA si è approfondita, la questione dell’origine della mente è ancora in gran parte un mistero. 

La situazione sta cambiando, afferma Dennett.

In Dai batteri a Bach, la sua esplorazione più esauriente del pensiero evoluzionistico, mostra come una mente capace di comprendere possa essere emersa dai processi non intenzionali della selezione naturale.

In parte thriller filosofico e in parte audace congettura scientifica, questa pietra miliare amplia temi che hanno sostenuto la leggendaria carriera di Dennett in posizione di primo piano nel pensiero filosofico.

Nel suo stile inimitabile, in cui si mescolano arguzie ed esperimenti mentali affascinanti, Dennett spiega che un cambiamento cruciale avvenne quando gli esseri umani svilupparono la capacità di condividere memi, ossia modi di fare le cose non basati sull’istinto genetico.

Il risultato, una mente che non solo percepisce e controlla, ma può creare e comprendere, fu quindi plasmato in gran parte dal processo di evoluzione culturale.

Dai batteri a Bach, un libro che stabilisce il programma di lavoro per una nuova generazione di filosofi, scienziati e pensatori, delizierà e divertirà chiunque desideri capire il funzionamento e le origini della mente.

Postfazione all’edizione italiana di Maurizio Ferraris

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Raffaello Cortina Editore
Collana Scienza e Idee
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 551 - 14x22 cm
ISBN 8832850079
EAN 9788832850079
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia
MCR-NR 156228

Daniel C. Dennett è direttore del Center for Cognitive Studies presso la Tufts University, in Massachusetts. Tra i suoi volumi pubblicati in Italia, "Brainstorms", "Coscienza" e "L'io della mente" (scritto in collaborazione con Douglas R. Hofstadter). Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti