Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Da Hermann Hesse al Paese delle Nevi — Libro

Viviana Spada


Remainder


Prezzo di listino: € 12,91
Prezzo: € 6,46
Risparmi: € 6,46 (50%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Due libri in uno. Il primo presenta la lunga intervista di Viviana Spada al figlio di Hesse, Heiner, e in esclusiva il pensiero di Heiner sul perchè l' opera di Hesse è ancora attuale nel terzo millennio.

Il secondo libro tratta del viaggio dell' autrice alla scoperta del Nepal e del Tibet, ripercorrendo la strada che Hesse ha vissuto in prima persona alcuni decenni fa.

Le notizie del diario di Viviana saranno utilissime a chi vorrà ripercorrere le strade d' Oriente, da Kathmandu a Lhasa, in Tibet ed insieme conoscere il messaggio di Hesse.

Viene un giorno in cui si deve partire. Per l'autrice di questo libro, il giorno è arrivato  nella primavera del 1992, quando scopre che il figlio di Hermann Hesse vive a pochi chilometri da lei, appena al di là del confine svizzero. La sua vita era già allora segnata dall'opera dell'autore tedesco (1877 – 1962, Premio Nobel per la letteratura 1946, autore dei celeberrimi Siddartha e Narciso e Boccadoro), tanto da considerarlo il suo padre spirituale. Ora, a una svolta della sua vita, in una città che la trattiene e con un lavoro che non è quello che vorrebbe, ha più che mai bisogno di ritrovare il cammino. E si convince che solo sulle orme di Siddartha e delle filosofie orientali troverà delle risposte.

Heiner Hess, ottantaquattrenne, la riceve e da quell'incontro Viviana esce più che mai decisa a partire per il Tibet. Infatti, il 30 luglio del 1993, inizia il suo grande viaggio. Le pagine che seguono sono il diario di quel mese, vissuto da sola o con amici occasionali, tra Katmandu e il Tibet.

Un diario vero e proprio, fatto di quotidiani resoconti, che sprizza genuino stupore per un mondo diversissimo dal nostro, in cui però l'autrice non vede solo l'elemento favolistico ma anche la dura realtà di bambini mal nutriti e mal vestiti, e , in Tibet , i segni dolorosi di una dominazione che sta facendo scomparire l'antichissima cultura tibetana.

Chi ha letto il famoso Sette anni in Tibet patisce il violento confronto della Lhasa narrata da Viviana Spada,  piena di negozi cinesi, strade affollate, ristoranti, persino discoteche, con quel mondo di pace, di meditazione, quel mondo davvero a due passi dal cielo e non solo per la conformazione geografica. Bisogna uscire tra le montagne, andare nei monasteri rimasti per ritrovare lo spirito di un tempo perduto.

Per sempre? Chissà. Proprio qui inizia la parte finale di questo libro, con l'ultima lettera di Heiner Hesse in cui sostiene che l'opera di suo padre è attualissima anche nel Terzo Millennio. Più che attuale, vien da pensare "necessaria": perché forse sarebbe il momento di fermarci, meditare e aprirsi a un modo di vivere antichissimo, ma per noi occidentali nuovo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Blu International Remainder
Data pubblicazione Novembre 2000
Formato Libro - Pag 140 - 15x21
ISBN 8886347774
EAN 9788886347778
Lo trovi in Libreria: #Storie, diari e appunti di viaggio #Narrativa italiana
MCR-NR 38658

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti