Cyberbullismo — Libro
Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale
Paolo Siani
Prezzo di listino: | € 6,00 |
Prezzo: | € 5,10 |
Risparmi: | € 0,90 (15%) |
Risparmi: € 0,90 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 8 ore 27 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 8 ore 27 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La lotta al cyberbullismo non è una sfida tecnologica, ma educativa.
Conosci il termine hikikomori?
È una parola giapponese che vuol dire letteralmente "tirare indietro, farsi in disparte" e sta a indicare la reclusione volontaria del mondo esterno per lunghi periodi, anche molti anni.
Gli hikikomori sono per lo più ragazzi e giovani adulti, che si allontanano volontariamente dalla vita sociale, si rinchiudono in casa e, in alcuni casi, addirittura in una camera.
Sai quanti ragazzi in Italia vivono questa condizione di isolamento sociale? Sapresti riconoscere i primi segni di questa condizione e aiutare un hikikomori a venirne fuori?
Il bullismo e la sua versione cyber nel nostro paese sono piuttosto diffusi e rappresentano ormai una vera emergenza.
Secondo il Report OMS Europa del marzo 2024 il 15% degli adolescenti ha subìto atti di cyberbullismo.
Un aumento rispetto al 2018, dal 12% al 15% per i ragazzi, dal 13% al 16% per le ragazze. Ed è probabile si tratti di una sottostima.
La rete oggi ha profondamente mutato il tradizionale bullismo, amplificandone la portata, sia nel tempo che nello spazio, con gravi conseguenze anche sulla salute.
Infatti, un uso non consapevole della rete può provocare danni fisici e psicologici anche gravi.
Inoltre, ciò che preoccupa è l’uso sempre più precoce degli smartphone, se si pensa, per esempio, alla possibilità di delegare all’intelligenza artificiale la lettura di fiabe per far addormentare i bambini, anche in tenerissima età.
Un’ipotesi, quest’ultima, inutilmente deleteria considerando che nessuno strumento tecnologico, per quanto sofisticato, potrà mai sostituire il ruolo svolto dalla voce della mamma per la crescita dei bambini.
È necessario allora trovare un terreno culturale comune per un nuovo approccio all’educazione digitale, un lavoro difficile, certo, ma necessario, perché ci saranno, in un futuro non lontano, altre tecnologie, più potenti e più invasive che influenzeranno la vita quotidiana non solo degli adolescenti, ma anche dei bambini più piccoli.
Spesso acquistati insieme
Marca | Giannini Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2025 |
Formato | Libro - Pag 80 - 10,5x15 cm |
ISBN | 8869063852 |
EAN | 9788869063855 |
Lo trovi in | Libreria:
#Impatto di tecnologia e social
Mamma e Bimbo: #Impatto di tecnologia e social |
MCR-NR | 667874 |
Paolo Siani pediatra, è primario di pediatria all’ospedale Santobono di Napoli, è stato parlamentare nella 18 legislatura e vice presidente della commissione bicamerale infanzia e adolescenza, è stato presidente dell’associazione culturale pediatri. Fa parte del... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)