Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Curare gli Alberi da Frutto senza Chimica — Libro

I principi dell'agricoltura biologica applicati ai frutteti familiari e a quelli professionali.

Francesco Beldì



Valutazione: 4.67 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 13,30
Risparmi: € 0,70 (5%)
Prezzo: € 13,30
Risparmi: € 0,70 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tutti i rimedi naturali per poter curare le nostre piante in modo naturale, senza l'uso di pesticidi.

Le piante da frutto sono spesso attaccate da parassiti, che possono compromettere la quantità e la qualità del raccolto.

Questo manuale vi aiuta a riconoscere i patogeni, le condizioni del loro sviluppo e i metodi e i prodotti per la difesa ammessi in agricoltura biologica.

Una guida pratica pensata sia per i frutteti familiari che per quelli professionali.

Per rendere più agevole la consultazione, per ogni pianta da frutto sono stati descritti i parassiti specifici e quelli comuni a più specie, con ampio apporto di fotografie utili per il riconoscimento.

A differenza degli ortaggi, gli alberi da frutto richiedono maggiore cura e attenzione, soprattutto quando si sceglie di non usare concimi e pesticidi di sintesi, pericolosi per la salute e l'integrità degli ecosistemi.

L'intento di questo volume è quello di offrire al frutticoltore hobbista, come a quello professionista, una guida puntuale e approfondita per riconoscere, prevenire e contrastare le malattie e gli attacchi parassitari che più frequentemente colpiscono gli alberi da frutto, ricorrendo ai rimedi e alle strategie di difesa utilizzati in agricoltura biologica.

Il ricco corredo fotografico assicura, anche ai meno esperti, il rapido riconoscimento dei sintomi e dei patogeni, mentre le schede di approfondimento illustrano in dettaglio le modalità di impiego e i meccanismi d'azione dei prodotti e dei metodi di difesa.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Capitolo 1 Principali parassiti degli alberi da frutto;
Capitolo 2 Avversità comuni;
Capitolo 3 Prodotti fitosanitari vegetali e minerali;
Capitolo 4 Preparati vegetali;
Capitolo 5 Rimedi naturali;
Capitolo 6 Organismi utili;
Capitolo 7 Trappole, recinzioni, coperture e altri sistemi di protezione;
Capitolo 8 Prodotti fitosanitari microbiologici.

Bibliografia

Crediti fotografici

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2016
Formato Libro - Pag 183 - 14,5x21
ISBN 886681122X
EAN 9788866811220
Lo trovi in Libreria: #Agricoltura biologica #Difendersi dai parassiti #Alberi e piante
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica
MCR-NR 116359
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Le piante da fruito sono attaccate frequentemente da parassiti che possono compromettere la quantità e la qualità del raccolto. Questo accade ai fruttiferi presenti nel giardino di casa come alle piante delle coltivazioni intensive. In entrambi i casi, un buon coltivatore è chiamato a proteggerle da questi danni.

La scelta di varietà rustiche, resistenti o tolleranti alle principali patologie è sicuramente un buon inizio, ma non è sufficiente ad assicurare un buon raccolto. Per essere sicuri di arrivare al raccolto con buoni risultati è necessario controllare regolarmente lo stato di salute delle piante, verificando i sintomi e gli attacchi di eventuali parassiti. Oltre allo stato di salute delle piante è importante controllare le condizioni ambientali come l'umidità e la temperatura del terreno, poiché anche queste ultime possono favorire lo sviluppo delle avversità.

L'intento di questo manuale è facilitare il riconoscimento dei parassiti e identificare le condizioni per il loro sviluppo, in modo tale da individuare strategie di difesa tempestive ed efficaci. Oltre all'individuazione delle principali avversità degli alberi da frutto, il libro suggerisce i metodi e i prodotti per la difesa ammessi in agricoltura biologica sia per i frutteti familiari che per quelli professionali, fornendo ovviamente le istruzioni anche su come e quando impiegarli.

Per rendere più agevole la consultazione, per ogni pianta da frutto vengono indicati i parassiti specifici (Cap. 1) e quelli comuni a più specie (Cap. 2), il tutto corredato con foto utili a identificare i vari patogeni e i danni da loro causati a un primo controllo visivo. Per ogni patologia, poi, sono suggerite le pratiche agronomiche di prevenzione, i preparati naturali utili a contrastarla, i metodi di difesa con mezzi fisici (trappole, reti ecc.). gli organismi utili che contribuiscono al suo controllo e i trattamenti con prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica da eseguire in caso di necessità.

La seconda parte del manuale è dedicata all'approfondimento dei mezzi e dei metodi di difesa, alle modalità d'impiego, al loro meccanismo d'azione, a eventuali controindicazioni ed infine a dove è possibile reperire formulati e principi attivi non tossici (Cap. 3). Inoltre, di ognuno dei trattamenti suggeriti è indicato se si tratta di un'efficacia comprovata da un lungo impiego o semplicemente da attività sperimentali condotte in Italia o in altre parti del mondo.

In definitiva, questo volume costituisce una ricognizione molto utile a conferma di come numerosi prodotti e tecniche di difesa sviluppati in frutticoltura biologica sono ormai utilizzati anche in coltivazioni convenzionali, perché hanno dimostrato di essere, oltre che a basso impatto ambientale, efficaci tanto quanto i pesticidi di sintesi.

La speranza è di riuscire a offrire ai coltivatori uno strumento di consultazione e approfondimento utile per evitare che il frutto (e in questo caso nessun'altra parola potrebbe essere più adatta!) del loro lavoro venga danneggiato o irrimediabilmente distrutto dai parassiti.

Francesco Beldì, laureato in scienze agrarie nel 1991, si occupa di agricoltura biologica da oltre un decennio. I suoi principali campi d'interesse sono formazione, divulgazione, politica agraria, sperimentazione e promozione dei circuiti di filiera corta dei prodotti biologici. Dal 2001... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 17/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/08/2022

Un libro molto utile e pratico. con tante indicazioni utili e facili da poter mettere in atto, con tanti consigli e ricette. a volte un pò ripetitivo, che lo rende un pò pesante, però nel contesto mi è stato molto utile. Un libro da consultare per evitare l'uso di prodotti velenosi

Danilo R.

Recensione del 08/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2021

Semplice e diretto. Interessante anche per esperti del settore, e neofiti. Consigliato :)

Simoni ombretta S.

Recensione del 06/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2017

molto interessante

Lara D.

Recensione del 31/07/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/05/2017

sono contenta di avere acquistato questo libro, ha dei contenuti interessanti basati sulle azioni preventive e curative tutte al naturale. è bello dimostrare che con tutto ciò che la natura ci mette a disposizione possiamo combattere battaglie eque e non vandaliche. unica pecca del libro (OPINIONE PERSONALISSIMA) è la ripetitività. nel capitolo sulle avversità comuni ci sono molte schede che si ripetono tipo fotocopia. ok, saranno anche "comuni", ma avrei risparmiato carta e inchiostro cominciando con uno schema riassuntivo e procedendo con le schede dettagliate con più foto per ogni malattia (e successivamente anche nella parte sugli insetti, visto che scarseggiano anche li…), e dentro ad ogni scheda avrei menzionato nuovamente quali alberi potrebbero esserne colpiti. il libro, così come è impostato, in quel senso è abbastanza noioso. buoni tutti gli altri capitoli, utili e preziosi per noi e per il mondo in cui viviamo. è un libro che in ogni caso consiglio agli amici che vogliono un orto bio al 100%.

Elena P.

Recensione del 13/12/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2016

Questo libro ha molte schede di approfondimento, tipi di malattie e patogeni, ma soprattutto, moltissime informazioni pratiche e ricette su come curare le proprie piante da frutto. Una parte che ho trovato estremamente interessante è quella che riguarda gli organismi utili, contiene foto molto chiare di quegli animali ed insetti che potremmo confondere con parassiti.

Adara G.

Recensione del 20/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2016

Ottimo!! Da non mancare!! Molto, molto interessante.

Articoli più venduti