Introduzione
Le piante da fruito sono attaccate frequentemente da parassiti che possono compromettere la quantità e la qualità del raccolto. Questo accade ai fruttiferi presenti nel giardino di casa come alle piante delle coltivazioni intensive. In entrambi i casi, un buon coltivatore è chiamato a proteggerle da questi danni.
La scelta di varietà rustiche, resistenti o tolleranti alle principali patologie è sicuramente un buon inizio, ma non è sufficiente ad assicurare un buon raccolto. Per essere sicuri di arrivare al raccolto con buoni risultati è necessario controllare regolarmente lo stato di salute delle piante, verificando i sintomi e gli attacchi di eventuali parassiti. Oltre allo stato di salute delle piante è importante controllare le condizioni ambientali come l'umidità e la temperatura del terreno, poiché anche queste ultime possono favorire lo sviluppo delle avversità.
L'intento di questo manuale è facilitare il riconoscimento dei parassiti e identificare le condizioni per il loro sviluppo, in modo tale da individuare strategie di difesa tempestive ed efficaci. Oltre all'individuazione delle principali avversità degli alberi da frutto, il libro suggerisce i metodi e i prodotti per la difesa ammessi in agricoltura biologica sia per i frutteti familiari che per quelli professionali, fornendo ovviamente le istruzioni anche su come e quando impiegarli.
Per rendere più agevole la consultazione, per ogni pianta da frutto vengono indicati i parassiti specifici (Cap. 1) e quelli comuni a più specie (Cap. 2), il tutto corredato con foto utili a identificare i vari patogeni e i danni da loro causati a un primo controllo visivo. Per ogni patologia, poi, sono suggerite le pratiche agronomiche di prevenzione, i preparati naturali utili a contrastarla, i metodi di difesa con mezzi fisici (trappole, reti ecc.). gli organismi utili che contribuiscono al suo controllo e i trattamenti con prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica da eseguire in caso di necessità.
La seconda parte del manuale è dedicata all'approfondimento dei mezzi e dei metodi di difesa, alle modalità d'impiego, al loro meccanismo d'azione, a eventuali controindicazioni ed infine a dove è possibile reperire formulati e principi attivi non tossici (Cap. 3). Inoltre, di ognuno dei trattamenti suggeriti è indicato se si tratta di un'efficacia comprovata da un lungo impiego o semplicemente da attività sperimentali condotte in Italia o in altre parti del mondo.
In definitiva, questo volume costituisce una ricognizione molto utile a conferma di come numerosi prodotti e tecniche di difesa sviluppati in frutticoltura biologica sono ormai utilizzati anche in coltivazioni convenzionali, perché hanno dimostrato di essere, oltre che a basso impatto ambientale, efficaci tanto quanto i pesticidi di sintesi.
La speranza è di riuscire a offrire ai coltivatori uno strumento di consultazione e approfondimento utile per evitare che il frutto (e in questo caso nessun'altra parola potrebbe essere più adatta!) del loro lavoro venga danneggiato o irrimediabilmente distrutto dai parassiti.