Data di acquisto: 28/06/2020
Ho acquistato il libro Cucinare Senza Spreco per avere qualche suggerimento in più per cucinare in modo diverso e per risparmiare soldi.
"Cucinare Senza Spreco — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Ogni famiglia italiana getta nella spazzatura più di mezzo chilo di cibo a settimana, con uno spreco complessivo che arriva a circa 8 miliardi di euro. Gli scarti maggiori riguardano frutta, verdura e pane. Questo volume propone tanti consigli pratici e ricette per non produrre scarti e ridurre gli sprechi, imparando a utilizzare anche le parti di frutta e verdura che siamo abituati a buttare via, oltre che a riciclare gli avanzi.
La prima parte del libro, suddiviso per alimenti, svela tutti i trucchi per evitare di scartare bucce, gambi e foglie esterne di verdure e frutti. Dai gambi degli asparagi alle foglie dei carciofi, dai baccelli dei piselli alle bucce di patate, pesche, mele fino agli scarti della centrifuga, si propongono tante ricette sane e gustose per utilizzare le parti meno nobili delle verdure, che sono le più ricche di nutrienti preziosi.
Nella seconda sezione del volume, si offrono consigli e ricette per riciclare gli avanzi più comuni come pane raffermo, arrosto avanzato, albumi, riso e pasta, cioccolato e dolci delle feste.
Introduzione
Trucchetti quotidiani antispreco
Prima parte - Cucinare con gli scarti
Seconda parte - Riciclare gli avanzi
Terza parte - Le mie ricette
Note e idee
Marca | Demetra |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 128 - 17 x 24 cm |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
ISBN | 8844055538 |
EAN | 9788844055530 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria: #L'arte di cucinare |
MCR-NR | 172260 |
Data di acquisto: 28/06/2020
Ho acquistato il libro Cucinare Senza Spreco per avere qualche suggerimento in più per cucinare in modo diverso e per risparmiare soldi.