Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Cuba - La Rivoluzione Imperdonabile — Libro

Da Cristoforo Colombo a Bush

Alessandro Hellmann



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Esiste un "terrorismo buono" promosso e finanziato dagli Stati Uniti d'America per contrastare la Rivoluzione cubana? Cosa si nasconde dietro l'accanimento della prima potenza mondiale contro una piccola isola sottosviluppata che si ostina a non piegarsi?

Gli autori rispondono a queste domande trascinando il lettore in una straordinaria cavalcata attraverso 500 anni di storia, raccontata dal punto di vista del più debole: dalla "scoperta" di Colombo al colonialismo spagnolo, dalla dittatura di Batista alla Rivoluzione, dalla Baia dei Porci alla crisi dei missili, dagli attentati degli esuli di Miami patrocinati dalla CIA al caso Eliàn Gonzalez, dalle guerre preventive alla vicenda dei cinque cubani condannati a pene tombali negli USA per aver portato alla luce le attività terroristiche contro Cuba.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Stampa Alternativa
Data pubblicazione Gennaio 2008
Formato Libro - Pag 191 - 12x17
ISBN 8862220154
EAN 9788862220156
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 17491

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberto .

Recensione del 08/09/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2008

L'obiettivo del libro, pienamente centrato, è quello di sviscerare, attraverso un’abbondante documentazione, i motivi che stanno dietro al secolare “terrorismo buono” degli USA nei confronti dell’isola caraibica. L’impostazione giornalistica, lo stile asciutto, chiaro e lineare sono ben amalgamati grazie ad un’insinuante vena di umorismo, tipico della prosa di Hellmann, che però non vuol essere affatto irridente (visto che si parla della vita, bruciata o in pericolo, di migliaia di persone), bensì giocoforza generato dalla descrizione di eventi grotteschi, quale, ad esempio, la paura del governo statunitense di subire un’invasione militare da parte dei cubani… Il fulcro del libro è una tacita rivalutazione (critica, certo) del significato di democrazia unilaterale, ovvero di chi, in nome di un principio saldo e giusto, nasconde interessi privati e giochi di potere a discapito di tutto e di tutti. Ieri ed oggi Cuba, domani chissà... (Roberto Di Pietro)

Articoli più venduti