Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Cross-Media - Le Nuove Narrazioni — Libro

Max Giovagnoli



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Quando la Microsoft di Bill Gates ha registrato al Patent and Trademark Office, l'ufficio brevetti statunitense: "il corpo umano come apparato per trasmettere corrente elettrica e dati" la notizia aveva iniziato a circolare già da un paio d'anni.

Quel giorno, eppure, noi scrittori e studiosi della narrazione ci sentimmo tutti, per qualche secondo, al cospetto del futuro di una narrazione affidata ai tessuti del nostro corpo piuttosto che ai suoi sensi percettivi. Era vero? Presto ossa e muscoli sarebbero stati utilizzati come processori e trasmettitori, e la nostra pelle avrebbe collegato tra loro diversi media ipodermici (telefoni cellulari, lettori di dati, immagini, suoni...)? Lo scenario di un racconto che non si trasmetterà più, come nei millenni passati, attraverso le nostre orecchie e le nostre corde vocali e neppure, come quello digitale, per mezzo dei nostri occhi e delle nostre dita bensì usando come veicolo la pelle o il sangue, è suggestivo e affascinante ma allo stesso tempo insidioso. Inquietante. Vicino e fantascientifico.

Fatto di racconti interattivi, di ibridazione di contenuti e della contaminazione virale tra storie e business del mercato globale. Basta guardare i nostri ragazzi però, coi loro capelli scolpiti, le sopracciglia depilate, i vestiti sagomati e la cartoonizzazione dell'aspetto che li avvicina sempre di più ai loro brand, nelle scuole come sugli schermi disseminati nelle nostre case, per rendersi conto che anche quell'ennesima frontiera tecnologica, in fondo, l'abbiamo già superata. Di esperienza in esperienza.

Di racconto in racconto. Contaminando i mezzi di comunicazione tradizionali e i new media con la fantasia e le sceneggiature invisibili della nostra quotidianità. Risultato? Un immaginario collettivo ancora più potente e interattivo. E un repertorio di racconti che ha sempre più del reale e del virtuale insieme.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Apogeo
Data pubblicazione Gennaio 2009
Formato Libro - Pag 244 - 13,5x21
ISBN 8850327331
EAN 9788850327331
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 23039

Max Giovagnoli dirige la prima laurea italiana in Cross-media Communication a Roma, e lavora come media consultant per major cinematografiche e broadcaster televisivi e online. È direttore editoriale del network tv "Romanimata" e della webzine Cross-media.it. Autore di romanzi (All'immobilità... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 04/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2012

Per "nuove narrazioni" l'autore del libro intende i nuovi codici linguistici che adoperano le generazioni moderne, in relazione a quelle passate. Oggi è molto facile essere produttore e al contempo fruitore di un determinato linguaggio, artistico, verbale oppure mediatico. Le nuove generazioni sono dette X MEDIA, ovvero generazioni avanzate dal punto di vista tecnologico e culturale, che possono RI-MEDIARE un determinato contenuto. Mcluhan infatti aveva anticipato in qualche maniera quest'argomento, nel momento in cui asseriva che "il contenuto di un medium è sempre un altro medium", indicando dunque che l'incontro di due o più medium, riproduce un altro medium, ibrido di linguaggi differenti che vengono finalmente a rimodellarsi a seconda dell'esigenza umana. Libro dal carattere sociale e mediatico che si msotra interessante per gli argomenti trattati, ma anche come punto di approfondimento possibile per coloro che studiano Mass Media all'università oppure i nuovi codici linguistici e artistici.

Articoli più venduti