Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Critica del Liberalismo — Libro

La società non è un mercato

Alain De Benoist


Nuova edizione

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 23,50
Prezzo: € 18,80
Risparmi: € 4,70 (20%)
Prezzo: € 18,80
Risparmi: € 4,70 (20%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro su un argomento attualissimo: dalle manifestazioni dei gilet gialli in Francia al populismo dilagante nel nostro Paese.

Sfruttamento del lavoro, trasformazione del soggetto in oggetto, solitudine di massa, crollo della vita interiore, condizionamento pubblicitario, tirannia della moda, scomparsa dell’intimità, menzogna mediatica, controllo sociale, regno del politicamente corretto.

Tutto questo fa parte di un sistema contemporaneo fortemente influenzato dal pensiero liberalista che, come ogni ideologia dominante, è anche l’ideologia della classe dominante.

Il concetto moderno di sviluppo è caratterizzato dall’inclusione sempre più vasta, nella logica commerciale, di cose o ambiti che in precedenza non vi rientravano.

Tutto diventa merce monetizzabile, tutto diventa disponibile sul mercato.

Persino i fini non economici sono perseguiti attraverso un’attività economica e la moneta standardizza tutte le attività umane, seguendo il principio del “mai abbastanza”.

È ancora possibile impedire che il nostro pianeta e la nostra società si trasformino in un immenso mercato?

Esiste un legame tra la propaganda liberalista e il cosiddetto pensiero unico?

Alain De Benoist dimostra come il liberalismo sia la dottrina filosofica, economica e politica dominante e che, pertanto, deve essere studiata e giudicata con un’analisi critica stringente.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

1. Che cos’è il liberalismo?

2. Comunitaristi contro liberali

  • La teoria liberale
  • La critica comunitarista

3. Liberalismo e identità

4. La figura del borghese

5. Critica di Hayek

6. Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa

7. Liberalismo e democrazia

8. La terza età del capitalismo

9. Conservare cosa? Gli equivoci del conservatorismo

10. Tutti precari! Il lavoro nel tempo degli “uomini di troppo”

11. Critica del valore

12. Il denaro o l’equivalente universale

Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Collana Un'Altra Storia
Nuova edizione Seconda edizione - Maggio 2023
Data 1a pubblicazione Novembre 2019
Formato Libro - Pag 288 - 15 x 21 cm
ISBN 8865882670
EAN 9788865882672
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 447003
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Il liberalismo è l'ideologia dominante del nostro tempo

Leggi un estratto dal libro "Critica del Liberalismo" di Alain De Benoist

Quando si afferma che il liberalismo è l'ideologia dominante del nostro tempo, vi sono sempre dei sapientoni che protestano adducendo ad esempio l'importo della spesa pubblica o il livello dei prelievi obbligatori nel nostro Paese. Ma in...

Continua a leggere: Il liberalismo è l'ideologia dominante del nostro tempo ›

Alain De Benoist, scrittore e saggista, è direttore delle riviste Nouvelle Ecole e Krisis. Tra i suoi numerosi saggi tradotti in italiano, ricordiamo L’eclisse del sacro; L'Impero interiore; Oltre l'Occidente; Ripensare la guerra; Oltre i diritti dell’uomo. Per difendere le libertà;... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ROSANNA C.

Recensione del 19/03/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/03/2020

Un libro che apre le menti e mette in discussione alcuni concetti

Articoli più venduti