Data di acquisto: 03/07/2019
Un libro di facile lettura, scorrevole e ricco di spunti da approfondire e su cui riflettere
Prezzo di listino: | € 9,00 |
Prezzo: | € 7,65 |
Risparmi: | € 1,35 (15%) |
Valentino Bellucci si è chiesto come sia possibile conciliare l'insegnamento di pace e amore trasmesso da Gesù, con la nostra alimentazione a base di carne.
E ha raccolto le risposte in questo libro.
Lungi dal voler porre un interrogativo blasfemo il presente saggio analizzerà nel dettaglio la storia dell'antica pratica cristiana dell'esser vegetariani:
"I Recognitionum libros, anticamente attribuiti a San Clemente Romano, affermano che San Pietro non si nutriva che di pane, olive e raramente erbe, mentre San Gregorio Nazianzeno si cibava solo di lupini. San Clemente Alessandrino riporta che l'apostolo Matteo si nutriva di semi, frutta ed erbaggi, ma non di carni. Eusebio di Cesarea afferma che tutti i discepoli di Cristo si astenevano da carne e vino".
Se gli apostoli si astenevano dal mangiare gli animali
perché Cristo stesso non avrebbe dovuto farlo?
Fu proprio lui a istruirli su come vivere.
Ma vedremo in che modo e perché i vangeli sono stati modificati, ritrovando così le parole stesse di Gesù, quelle parole potenti che hanno portato i suoi discepoli a non togliere la vita a nessun animale per farne del cibo.
Si tratta di raccontare una storia dimenticata, una storia dove creature indifese vengono, quotidianamente, condannate a morte. Ad ognuno la responsabilità etica di raccontare tale storia, sperando che nel futuro un nobile passato possa rivivere con forza e determinazione.
Introduzione
1. Le prime comunità cristiane
2. La prassi vegetariana dei Santi Cristiani
3. La repressione del precetto alimentare
4. Le Sacre Scritture e la Teologia
5. I Cristiani e il Creato
Conclusioni
Documenti Storico-Teologici
Bibliografia
Marca | Editoriale Programma |
Data pubblicazione | Settembre 2013 |
Formato | Libro - Pag 104 - 14x21 cm |
ISBN | 8866431591 |
EAN | 9788866431596 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione |
MCR-NR | 68917 |
Valentino Bellucci (Weinheim 1975 - 2021) ha insegnato presso le università di Macerata e Urbino. Attualmente è docente di Storia e Filosofìa nei licei italiani. Si dedica da anni allo studio della cultura vedica e ha pubblicato un saggio sulla mistica indiana più... Leggi di più...
Data di acquisto: 03/07/2019
Un libro di facile lettura, scorrevole e ricco di spunti da approfondire e su cui riflettere
Data di acquisto: 02/12/2015
Un bel libretto di rapida lettura ma denso di contenuti. Interessante anche la lettura di alcune tradizioni che acquistano un senso profondo in relazione al significato iniziale della dieta vegetariana e al contesto storico. Curioso e interessante. Da leggere assolutamente per un credente cristiano. Lorenzo
Data di acquisto: 19/06/2014
Finalmente un autore italiano che ci riporta alcune importanti testimonianze storiche riguardo Un Gesù vegetariano e compassionevole anche nei confronti degli animali. Vorrei che questo piccolo libro ricco di saggezza lo leggessero tutti quei cristiani e soprattutto cattolici che non perdono occasione di festeggiare bandendo le loro tavole di morte e dolore. Veramente complimenti al Professor Bellucci