Crisis. Non C'è che Crisi — Libro
La permacrisis come modalità di governo delle nostre società
Tommaso Nencioni
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5%) |
Risparmi: € 0,75 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 48 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 48 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Lo studio proposto dall'autore si pone l'obiettivo di spiegare i motivi e i modi in cui si è prodotta la crisi e di offrire alcune piste per trovare una via d'uscita.
Nelle nostre società, la crisi, da evento congiunturale, si è trasformata in un orizzonte permanente, la cornice entro la quale si iscrive l'intero nostro agire politico e sociale.
Il volume rintraccia le genealogie della crisi attuale nei nodi non sciolti che hanno contraddistinto le nostre società ed i nostri sistemi economici a partire dagli anni Settanta del Novecento, secondo la lettura di economisti e sociologi come Wolfgang Streeck, David Harvey o Giovanni Arrighi.
Con particolare vigore a partire dagli anni Novanta, la crisi ha fatto sentire il proprio impatto anche sui sistemi politici democratici sorti a partire dal secondo dopoguerra. Sono tornate a farsi sentire alcune aporie da sempre caratterizzanti i sistemi liberali, che il volume analizza a partire da classici come Machiavelli, Tocqueville o Gramsci.
E proprio in autori come Gramsci e Machiavelli, ma anche nelle storie dell'Esodo o nella riflessione contemporanea sul populismo l'Autore individua alcune piste per tornare a pensare l'emancipazione e la democrazia.
Spesso acquistati insieme
Marca | Asterios Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2023 |
Formato | Libro - Pag 120 - 13,5x21,5 cm |
ISBN | 8893132214 |
EAN | 9788893132213 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Politica #Critica sociale |
MCR-NR | 199392 |
Tommaso Nencioni (Livorno, 1979) è dottore di ricerca in Storia contemporanea per l'università di Bologna. Ha all'attivo diverse pubblicazioni sulla storia del movimento operaio italiano ed internazionale e collabora con giornali e riviste italiane e spagnole. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)