Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Crescere nell'Era Digitale — Libro

L'uso delle nuove tecnologie nell'infanzia, nell'età scolare e adulta: quale futuro?

Giorgio Capellani



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

È giusto o sbagliato utilizzare dispositivi tecnologici già da piccoli?

Cosa implica l'uso massiccio e scorretto della tecnologia nella nostra vita di tutti giorni?

La diffusione delle tecnologie digitali è inarrestabile. Grazie soprattutto allo smartphone, la loro pervasività giunge fino ai più comuni gesti della vita quotidiana di adulti e bambini.

Il testo esamina questo fenomeno e gli effetti che l'uso degli strumenti digitali ha sulla nostra salute. In particolare, guardando i nostri figli, le neuroscienze possono aiutarci a comprendere le delicate dinamiche di un cervello in via di formazione e la distinzione fondamentale delle fasce d'età nei tre settenni: da 0 a 7 anni, da 7 a 14 anni e da 14 a 21 anni, già indicate da illustri pedagoghi.

Senza pregiudizi, vengono quindi affrontati i vari temi:

  • l'alfabetizzazione digitale di adulti e bambini;
  • le nuove tecniche didattiche;
  • le patologie digitali,
  • i comportamenti di dipendenza e compulsività;
  • il mondo virtuale dei videogiochi;
  • i social media tra amicizie e solitudine;
  • i rischi di adescamento e la pornografia online;
  • il cyberbullismo e lo stalking;
  • l'intelligenza artificiale e i robot del futuro.

In questo scenario, all'apparenza ostile, è tuttavia possibile cogliere una grande opportunità di crescita nella relazione tra noi genitori-educatori e i nostri figli.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Sergio Maria Francardo 

Introduzione

Cap. 1. Pervasività e natura delle tecnologie digitali

  • La natura della tecnica: funzionare!
  • La mutazione di senso della tecnica: da mezzo a fine
  • Internet of Everything
  • Quanto utilizziamo i mezzi tecnologici

Cap. 2. L’evoluzione e lo sviluppo del cervello umano

  • Il cervello e le sue aree funzionali
  • Maturazione ed evoluzione del cervello
  • Quante intelligenze abbiamo

Cap. 3. L’utilizzo delle tecnologie digitali e i relativi effetti

  • Alcuni effetti fisici derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali
  • Le nuove patologie digitali
  • Meccanismi di dipendenza e condizionamento

Cap. 4. Dinamiche di apprendimento

  • Imparare a imparare
  • Come e quando le tecnologie digitali possono essere utilinei processi di apprendimento

Cap. 5. Vita sociale, relazioni e intrattenimento digitale

  • Il mondo virtuale dei videogiochi
  • Social media: insieme ma soli
  • YouTuber e Fashion Blogger
  • Pornografia online

Cap. 6. Tecnologia, privacy e diritto

  • Cyberbullismo, i bulli del nuovo millennio
  • Reati a sfondo sessuale
  • Stalking e reati tradizionali commessi in rete

Cap. 7. Che cosa fare?

  • Ogni cosa a suo tempo
  • L’esempio degli adulti
  • Alfabetizzazione digitale
  • Le regole, proposta di un decalogo

Cap. 8. Uno sguardo al futuro

  • Infrastruttura tecnologica
  • Intelligenza artificiale e Big Data
  • Cyborg e robot

Appendice

  • Attacchi cibernetici alle reti nervose del cervello.
  • Dove ci porta la rivoluzione digitale?
  • Intervista a Gertraud Teuchert-Noodt

La missione della scuola nell’era digitale di Gaetano Colonna


Bibliografia
Indice dei nomi

Scheda Tecnica
Marca Edilibri
Data pubblicazione Settembre 2018
Formato Libro - Pag 174 - 14,5x21 cm
ISBN 8886943865
EAN 9788886943864
Lo trovi in Libreria: #Impatto di tecnologia e social #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Impatto di tecnologia e social #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 378581

Giorgio Capellani, ingegnere, dal 1985 al 2014 ha ricoperto ruoli professionali e direttivi nel settore delle Tecnologie Informatiche per aziende multinazionali, in contesti sia nazionali sia internazionali. Da alcuni anni insegna materie scientifiche nelle scuole Steiner/Waldorf a Milano e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giuliano F.

Recensione del 29/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2022

Ho comprato questo libro per un regalo ad una mamma che è interessata ad approfondire come il digitale influenzi le nostre vite e quelle dei nostri figli

Enrico G.

Recensione del 26/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2022

Ho seguito la recensione video poi l'ho acquistato per averne occasione di parlarne con tutti e far conoscere il problema a tutti tenendolo sul tavolo del mio ufficio, non ne sapevo nulla io anche se lo intuivo, non ne sanno nulla gli altri, nel frattempo una mamma di mia conoscenza ha già sequestrato e nascosto lo smartphone al figlio di 10 anni perché sempre agrappato allo smartphone.

Paola Q.

Recensione del 14/12/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/11/2022

Questo libro mi ha aiutato ad affrontare un tema che mi spaventava molto. Credo sia importantissimo crescere i bambini in un ambiente digitalmente sano, per dare loro gli strumenti per gestire al meglio l'equilibrio in età adulta.

Articoli più venduti