Crescere insieme nella gioia: un progetto meraviglioso che per i genitori del XXI secolo è difficile anche solo immaginare... Ma si può realizzare?
Presi nel vortice frenetico delle preoccupazioni, dei ritmi di lavoro e delle esigenze familiari, non siamo neppure consapevoli dell'immensa solitudine che ci circonda, dell'incredibile e innaturale condizione dell'essere adulti del tutto soli o quasi a mandare avanti una serie di compiti che richiederebbero invece la presenza di un'intera tribù di persone. Fatichiamo a immaginare che la Natura abbia previsto una gioiosa strada attraverso la relazione d'amore fra adulti e bambini...
In questo suo libro, Manitonquat, storyteller nativo del Nord America, con la sua esperienza quarantennale a contatto con i bambini e le loro famiglie, illustra un bellissimo percorso alla scoperta dei tanti strumenti a nostra disposizione per trasformare la vita quotidiana con i bambini e i ragazzi in un'avventura divertente, consapevole, gioiosa.
Offre ai genitori degli aiuti preziosi per prendersi innanzi tutto cura di se stessi, per guarire le proprie antiche ferite e guardare alla relazione con i più giovani da una prospettiva nuova, pervasa da un profondo sentimento di rispetto e di amore incondizionato.
Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice
Manitonquat
"Il mio augurio è che le parole di questo grande Uomo-Medicina, della cui amicizia sono profondamente grata e onorata, possano toccarvi come hanno toccato me e accendere anche in voi la scintilla che spinge al cambiamento:di noi stessi in primo luogo e poi del mondo che ci circonda"
Elena Balsamo
Indice
Introduzione
- I bambini sono persone
- Gli esseri umani hanno bisogno dei loro simili
- Perché questo libro?
- La Via del cerchio
Prologo - Come la morte giunse nel mondo
PRIMA PARTE
I - Chi siamo
- "Se non cambierete"
- L'amore e il nostro bisogno di dare
- La filosofia della Vìa del cerchio
- Cosa ci ha resi umani
- Antropologia tribale
- Tutti i bambini sono nostri figli
II - L'adulto
- La compassione
- Schemi
- Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice
- Verso la liberazione
III - I bambini
- Sono felice quando sento un bambino piangere
- L'umanizzazione frutto dell'accudimento
SECONDA PARTE
IV - Il gioco
V - Momenti speciali
VI - L'arte dell'ascolto
TERZA PARTE
VII - Punizioni
VIII - Perché non controlli questo bambino?
- Aggiungere offesa a offesa non serve
- Ci sono molti modi per punire
- Il controllo a cui aspiriamo è impossibile
- Comunione anziché controllo
IX - Stabilire dei limiti
- Stabilire limiti: un esempio
QUARTA PARTE
X - La Via del cerchio
- Il Nord - La direzione del corpo
- L'Est — La direzione della mente
- Raccontar storie
- Il Sud - La direzione del cuore
- L'Ovest - La direzione dello spirito
XI - La liberazione dei genitori
- Fondare una scuola
- Laboratori familiari
XII - Il villaggio
- E il vostro villaggio? L'aspetto economico
Estratto dal Libro
E' già in atto una rivoluzione nella cura dei più piccoli, simile a quelle che si sono svolte con successo per i diritti umani, come nel caso del sessismo, del razzismo, del classismo, del colonialismo e di tutti gli altri attacchi alla parità e alla dignità umana.
Tutte le ricchezze del mondo non potrebbero eguagliare il bene derivante dall'amore e dalla gioia infusi nella vita anche di un solo bambino.
Manitonquat