Crescere con Denti Sani — Libro
Guida alla corretta alimentazione e alla salute orale di mamma e bambino
Luigi Paglia, Silvia Scaglioni, Carlo Agostoni
Prezzo: | € 26,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 13 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +26
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 13 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +26
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro che ci aiuta ad impostare una corretta alimentazione per assicurare una salute orale prolungata per bambini e genitori.
La malattia cariosa è una delle patologie più diffuse tra i bambini e rappresenta un importante problema sociale e sanitario per la sua complicata e costosa gestione.
Si tratta di un processo infettivo, trasmissibile, che causa una progressiva distruzione dei tessuti duri che compongono i denti. È un disordine multifattoriale i cui principali fattori di rischio sono rappresentati dagli zuccheri presenti in bibite e alimenti e da un'insufficiente igiene orale, uniti a una predisposizione su base individuale che può essere valutata con specifici test.
La malattia cariosa è responsabile di complicanze immediate come insorgenza di dolore, infezioni, problemi fonetici, difficoltà di alimentazione e del sonno ma anche di complicanze tardive: sviluppo di malocclusioni e un'incidenza fino a 5-6 volte aumentata di sviluppare la malattia cariosa nella dentatura definitiva.
Il trattamento richiede cure di tipo conservativo e chirurgico che, a causa della scarsa collaborazione dei pazienti, devono spesso essere eseguite in sedazione o anestesia generale, in strutture altamente specializzate, con alti costi a carico del SSN o della famiglia.
Data la forte correlazione tra carie nei genitori e nei bambini, e considerato che la primaria sorgente di infezione è materna, è doveroso concentrare l'attenzione sulla mamma a partire dalla gravidanza e sul bambino già dai primi mesi di vita, per mettere in atto tutte le strategie preventive in grado di evitare che questa patologia possa insorgere.
Il volume fornisce indicazioni pratiche sull'alimentazione dedicata alla mamma nel corso della gravidanza e al bambino nei primi anni di vita e indica come ottenere un'efficace igiene orale.
Spesso acquistati insieme
Andrea Edoardo Bianchi, Prefazione
Maria Rita Giuca, Premessa
Introduzione
La malattia cariosa
(Diffusione della malattia cariosa; Trasmissione materno-infantile della malattia cariosa e come si sviluppa; Carie precoci, come evitarle)
Parte I. La gravidanza
Cure odontoiatriche in gravidanza: aspetti generali
(Problematiche odontoiatriche in gravidanza; Come mantenere sana la bocca e come curarla in gravidanza; Seduta odontoiatrica in gravidanza: aspetti pratici; Linee guida per il trattamento odontoiatrico in gravidanza del dentista consapevole; Igiene orale in gravidanza: istruzioni pratiche per pazienti e dentisti)
Alimentazione in gravidanza
(Consigli per 9 mesi; Forse non sapevate che... in gravidanza; Effetti del fumo sul cavo orale in gravidanza... e non solo)
Parte II. Il bambino 0-2 anni
Il punto di vista dell'odontoiatra
(Eruzione dentale e prime manovre di igiene orale; Guida all'osservazione del cavo orale da 0 a 2 anni: i denti decidui o dentini da latte; Igiene dei primi dentini; Intercettare i primi segni di malattia cariosa; Allattamento e igiene; ECC e allattamento notturno protratto: un problema da conoscere; Allattamento, succhietto e sviluppo del cavo orale; Meccanismi di azione del fluoro; Come somministrare il fluoro)
Il punto di vista del pediatra: 0-6 mesi
(Allattamento al seno: alimentazione naturale; Composizione, benefici a breve e a lungo termine del latte materno per mamma e bambino; Allattamento con formula; Nascita del gusto; Sviluppo del bambino e alimentazione)
Il punto di vista del pediatra: 6-12 mesi
(Perchè e quando inserire alimenti diversi dal latte: alimentazione complementare/divezzamento/svezzamento; I nutrienti nella prima infanzia; Lipidi/grassi: quanto sono indispensabili; Proteine, ma non troppe; Carboidrati/glucidi/zuccheri; Perchè il latte vaccino non e un alimento per la prima infanzia; Quanto devono mangiare i bambini?; Quali alimenti scegliere per i lattanti?; Acqua in bocca. Impariamo e insegniamo ai bambini che l'acqua e la migliore bevanda)
Il punto di vista del pediatra: 12-36 mesi
(Perchè i bambini tendono a rifiutare nuovi alimenti? Qualche consiglio di comportamento; Ruolo di frutta e verdura, stagionalità come valore; Si può trasgredire?)
Parte III. Il bambino 3-6 anni
Il punto di vista dell'odontoiatra
(Eruzione dei denti permanenti; Approccio al piccolo paziente e sedazione cosciente; L'importanza del dental team; Presenza o assenza del genitore durante la visita e le sedute odontoiatriche?; Valutazione dell'ansia in odontoiatria infantile; Sedazione cosciente; Traumi dentali: cosa fare; Quanto sono frequenti le lesioni traumatiche ai denti?; Nei bambini in età scolare possiamo valutare il rischio di ammalarsi di malattia cariosa; Sigillatura dei molari, uno scudo contro le carie; Sviluppo delle arcate dentarie: non c'è tempo da perdere; Ortodonzia intercettiva; I disturbi respiratori del sonno nei bambini e il dentista pediatrico; Domande e risposte varie: il bambino dal dentista)
Il punto di vista del pediatra
(Alimentazione; Errori frequenti e false credenze)
Conclusioni
Bibliografia.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 209 - 15,5x23 cm |
ISBN | 8891782475 |
EAN | 9788891782472 |
Lo trovi in | Libreria: #Salute dei Denti |
MCR-NR | 176024 |
Luigi Paglia Laureato in Medicina e chirurgia, Direttore del dipartimento di Odontoiatria materna infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. Direttore Scientifico della rivista Il Dentista Moderno di Tecniche Nuove. Leggi di più...
Silvia Scaglioni, pediatra, endocrinologa, ha lavorato per oltre 30 anni presso l'Università degli Studi di Milano svolgendo attività didattica, clinica e di ricerca. Leggi di più...
Carlo Agostoni, professore ordinario di Pediatria all'Università degli Studi di Milano dal 2008, dirige attualmente la Pediatria a Media Intensità di Cura della Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)