Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Counseling — Libro

La professione che promuove la crescita personale

Marcella Danon



Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos'è il counselor? Qual è la differenza tra counselor e psicologo? Quali sono le caratteristiche base per poter operare come counselor? Quali sono le fasi che accompagnano il counselor e il cliente verso una relazione di successo?

Il counselor è un professionista che accompagna le persone nell'affrontare situazioni di momentanea difficoltà: una scelta impegnativa, un problema da risolvere, un dissapore relazionale. Opera attraverso il dialogo e l'attenta partecipazione, guidando il cliente nell'esaminare le situazioni da diversi punti di vista, nel riconoscere le proprie risorse interiori inespresse e nel ritrovare l'energia per affrontare i problemi.

Estratto dal libro

Il counselor si presenta e c'è come persona. Persona attenta, non giudicante, accogliente, aperta. È questa l'unica carta che può giocare; spesso, una carta vincente.

Nel mondo anglosassone i confini tra queste due professioni sono chiari: non c'è conflittualità ma collaborazione. Ed è auspicabile, soprattutto alla luce degli sviluppi legislativi di qualche anno fa in materia di professioni non regolamentate (Legge 4/2013 del 14 gennaio 2013), che anche in Italia l'attenzione al benessere pubblico, nelle sue diverse sfaccettature e necessità, diventi il vero obiettivo di tutte le professionalità coinvolte, ognuna con le sue peculiari competenze.

Il counseling è una nuova professione che si propone di accompagnare e favorire la crescita personale, non è una terapia.

Lo psicologo ha compiti più specifici che a volte richiedono un ruolo più autorevole, la scrivania, la formalità, la prassi. Lo psicologo può fare cose che sono precluse al counselor, così come lo psicoterapeuta può a sua volta farne altre che persino lo psicologo deve evitare.

In questo panorama complesso, uno dei compiti rilevanti del counselor è anche quello di indirizzare il cliente allo psicologo, allo psicoterapeuta, allo psichiatra, quando necessario. Molte persone potrebbero finalmente arrivare negli studi di colleghi del mondo "psi" solo perché inviate da counselor: una buona relazione tra queste tre categorie professionali nella relazione di aiuto e una buona informazione diffusa su specifiche competenze e campi d'azione di ognuna di esse è fondamentale per il successo di tutte e tre. E, più importante ancora, per il benessere del cittadino che può in questo modo scegliere con più sicurezza e cognizione di causa a chi rivolgersi in caso di necessità.

«Il cliente è l'esperto di se stesso» affermava Carl Rogers, ponendo le basi per questa professione, finalmente affermatasi anche in Italia, capace di creare un campo di relazione autentica, improntata all'ascolto, al rispetto e all'empatia.

Il cliente rimane sempre il protagonista del processo di counseling e viene guidato a esaminare la sua situazione da diversi punti di vista, fino a quando lui stesso riesce a scorgere nuovi orizzonti e diverse possibili soluzioni ai suoi problemi.

Il counseling è allo stesso tempo un'arte, perché sono proprio le qualità personali del counselor, più che una vera e propria tecnica, i fattori del successo di questo approccio, che unisce la professionalità di un operatore nella relazione di aiuto con la sensibilità e la disponibilità di un amico attento.

«Ogni persona vive in un mondo esperienziale in continua trasformazione di cui essa è il centro.»

Carl Rogers

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Red Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2022
Formato Libro - Pag 223 - 17x24 cm
ISBN 8857310205
EAN 9788857310206
Lo trovi in Libreria: #Counseling
MCR-NR 210410

Marcella Danon è Psicologa e giornalista. Lavora dal 1990 anni nella formazione alla crescita personale e nella divulgazione scritta in campo umanistico-esistenziale. Ha fondato ECOSISTEMI Studio per la diffusione e l’applicazione della visione umanistica e sistemica in ambito... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Erica D.

Recensione del 15/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2022

Libro davvero ben strutturato e spiegato molto bene. Introduce e spiega la figura del counselor e la sua collocazione in ambito professionale, logico che da l’infarinatura di base ma poi per essere considerato tale bisogna frequentare delle scuole specifiche che permettono di operare nel settore e che danno una formazione a più livelli. Spiega bene come si può gestire una sessione di lavoro e soprattutto insegna vari metodi e modalità in base alla situazione che emerge per scavare a fondo del problema, molte cose che risiedono in noi ce le portiamo dietro da molto tempo in modo inconsapevole. Diciamo che da i mezzi pratici con esempi ben precisi per poter fare una seduta di counseling in cui si tira fuori quella parte più nascosta e inconscia. È un buon supporto è un accompagnamento anche per chi sta facendo il percorso di studio perché sintetizza bene i concetti e li rendi molto pratici. Lo consiglio sia a chi è curioso dell’argomento e sia a chi lo sta studiando.

Evelin B.

Recensione del 27/11/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/11/2017

per capire CHE-CAVOLO-È-'STO-COUNELING!! (I'm a counselor!)

STEFANO P.

Recensione del 05/11/2013

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/11/2013

Ho letto e consiglio questo libro a chi vuole una panoramica esauriente per capire cosa è il counseling, i vari indirizzi, le attitudini necessarie e gli strumenti essenziali. Nonché consigli su quale scuola scegliere e sulla professione. Un testo scorrevole e di semplice lettura, che ovviamente non approfondisce più di tanto ma è molto prezioso se si è in procinto di scegliere questo percorso.

Articoli più venduti