Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 22,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Come è noto, le Linee Guida del MIUR obbligano le scuole a stendere ogni anno un documento di programmazione in cui vengono esplicitati gli interventi che si intendono mettere in atto per ciascun alunno con DSA. Si utilizzano normalmente a questo scopo dei modelli cartacei «chiusi», con campi da compilare e opzioni da selezionare con delle crocette, che non permettono di calibrare o modulare le varie voci per un’effettiva personalizzazione.
Le voci proposte sono riferite a un generico alunno con DSA, mentre servirebbero spesso delle formulazioni più specifiche che tengano conto del tipo di disturbo, delle sue conseguenze, delle potenzialità emerse, dello stile di apprendimento, del contesto educativo e altro. Ci vorrebbero quindi dei modelli molto più ampi e dettagliati che sarebbero però eccessivamente onerosi nella loro gestione e quindi di fatto improponibili.
Costruire il Piano Didattico Personalizzato offre alle scuole un programma e un manuale per compilare e gestire un PDP non più rigido, ma elaborato di volta in volta in base alle caratteristiche individuali e ai bisogni dell’alunno con DSA, migliorando la qualità del progetto educativo e l’efficacia della comunicazione con la famiglia.
La nuova versione di Costruire il Piano Didattico Personalizzato, oltre alla guida, offre un software per compilare e gestire il PDP migliorando la qualità del progetto educativo e l’efficacia della comunicazione con la famiglia. Con questo sistema multimediale il modello di PDP proposto viene compilato e aggiornato di volta in volta in base alle specifiche necessità dell’alunno con DSA. Per prima cosa viene definito il suo profilo, attraverso un questionario, e in base alle risposte date vengono individuate e proposte le forme di personalizzazione e i supporti di tipo compensativo/dispensativo ritenuti più probabili per l’alunno.
Gli insegnanti selezioneranno quelle effettivamente idonee alle sue necessità ma potranno anche graduare l’intervento scegliendo tra le diverse articolazioni proposte della singola voce, da un livello minimo a uno massimo rispetto alla differenziazione con la classe o alla quantificazione delle azioni quando essa sia possibile e significativa.
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Agosto 2012 |
Formato | Libro - Pag 209 - 17 x 24 cm |
Nuova Ristampa | Novembre 2014 |
ISBN | 8859006511 |
EAN | 9788859006510 |
Lo trovi in | Libreria:
#ADHD e altri disturbi dell'apprendimento
Mamma e Bimbo: #ADHD e altri disturbi dell'apprendimento |
MCR-NR | 90956 |
Flavio Fogarolo formatore, si occupa di didattica inclusiva. Dal 2014 gestisce, con vari collaboratori, il gruppo Facebook «Normativa Inclusione». Tra il 2020 e il 2021 ha fatto parte del gruppo di lavoro ministeriale che ha elaborato i nuovi modelli di PEI e redatto le relative Linee... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)