Data di acquisto: 09/12/2016
Consiglio a tutti questi libro perché fa capire tante cose! È un libro che ti prende e non smetti più di leggerlo. Tutti dovrebbero leggerlo è importante conoscere la verità anche quando fa male..
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Una confessione sconcertante che fa luce sulla realtà Casertana dei rifiuti.
Gaetano Vassallo è il manager dei rifiuti che per primo ha collaborato con la giustizia dando il via, con le sue confessioni, a tredici processi, alcuni dei quali ancora in corso.
Cresciuto nella discarica del padre, nella campagna tra Caserta e Napoli, inizia nel 1982, poco più che ventenne, a gestire con la famiglia uno sversatoio e a organizzare traffici destinati ad arricchire in pochi anni tutti e dieci i fratelli.
All'inizio si tratta di mettere a disposizione dei comuni della zona le cave dove scaricare l'immondizia.
Poi arrivano, sempre più numerose, le richieste delle grandi aziende di tutta Italia, che cercano il modo per smaltire gli scarti industriali risparmiando sui costi.
È allora che la camorra entra in campo e che Vassallo diventa il «ministro dei rifiuti» di Francesco Bidognetti, boss dei casalesi.
Nelle discariche si accumulano i veleni: residui di concerie, oli di veicoli rottamati, scorie di lavorazioni industriali, ceneri e fanghi che sterminano perfino i topi.
Le voragini si moltiplicano, i sacchi vengono incendiati per far posto a nuovi carichi.
La spazzatura è nascosta sotto le strade in costruzione e nelle fondamenta dei palazzi, i liquami si usano per irrigare i campi.
Boss e imprenditori lavorano indisturbati, perché chi dovrebbe controllare è a libro paga dei clan, e l'affare diventa sempre più sporco e redditizio, fino alla beffa dell'intervento del governo che, per risolvere l'emergenza rifiuti in Campania, sovvenziona gli stessi camorristi.
Vassallo ricostruisce un quadro criminale sconvolgente, dove compaiono amministratori che truccano gli appalti, funzionari pubblici stipendiati dai boss, avvocati che si fanno strumenti di corruzione.
Un racconto spudorato e preciso, raccolto da una giornalista esperta del tema, che mostra dall'interno il funzionamento dell'industria dei veleni e la criminale devastazione che ha condannato a morte le terre e le acque della regione.
Marca | Sperling & Kupfer |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Formato | Libro - Pag 202 - 14x21 |
ISBN | 8820058790 |
EAN | 9788820058791 |
Lo trovi in | Libreria: #Mafia #Critica sociale |
MCR-NR | 111189 |
Gaetano Vassallo (Cesa, Caserta, 1958), proprietario di un'impresa per lo smaltimento dei rifiuti, per oltre vent'anni ha gestito l'affare degli sversamenti abusivi sotto la protezione del clan dei casalesi. Diventato collaboratore di giustizia nel 2008, nel 2010 è stato condannato per traffico... Leggi di più...
Daniela De Crescenzo, napoletana, è una giornalista cronista de Il Mattino, fa parte del comitato scientifico della rivista Narcomafie. È autrice di 'O Cecato, la vera storia di uno spietato killer,Giuseppe Setola (Pironti, 2010) e Confessioni di un killer. Oreste Spagnuolo: così ho imparato a... Leggi di più...
Data di acquisto: 09/12/2016
Consiglio a tutti questi libro perché fa capire tante cose! È un libro che ti prende e non smetti più di leggerlo. Tutti dovrebbero leggerlo è importante conoscere la verità anche quando fa male..