Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosa Serve ai Nostri Ragazzi — Libro

I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti

Matteo Lancini




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 5 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 5 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro per sviluppare meno controllo e più relazione.
Per scoprire come affrontare al meglio questo periodo importante nella vita dei nostri figli e quindi anche nella nostra.

Narcisisti schivi e rinchiusi in se stessi, spiriti fragili e spavaldi, apatici e indisciplinati, ragazzi iperconnessi eppure soli.

Sono molti i paradossi che sembrano contraddistinguere questa nuova generazione di adolescenti, di fronte ai quali gli adulti si trovano spesso impreparati.

Capita così che genitori e insegnanti nascondano le proprie carenze di educatori dietro inutili gesti autoritari o inveiscano contro il potere ormai fuori controllo di tecnologie mobili ed ecosistemi digitali, di cui, nella maggior parte dei casi, sono loro stessi assidui frequentatori.

Gli adolescenti della generazione z, usciti da un’infanzia ovattata e ricca di privilegi, non utilizzano più il conflitto e la trasgressione per affermare se stessi.

Sono, invece, ostaggio di ideali presto disillusi e aspettative smisurate e scontano la mancanza di figure autorevoli capaci di guidarli nel loro percorso evolutivo.

Il cyberbullismo, il ritiro sociale, l’autolesionismo, la bulimia e l’anoressia sono solo alcuni dei modi in cui si manifesta una sofferenza nascosta e trascurata.

Psicoterapeuta con anni di esperienza clinica, Matteo Lancini ci spiega con semplicità come e perché gli adolescenti di oggi sono così diversi da quelli di ieri, confutando miti affettivi e stereotipi infantilizzanti, e ci invita ad aprirci all’ascolto per capire cosa serve davvero ai nostri ragazzi.

«Lancini conosce le complessità dell'educazione, ma sta dalla parte dei ragazzi, senza blandirli. Con rigore e passione terapeutica, ci educa alla regola fondamentale di ogni educazione: cari genitori e insegnanti, la prima domanda rivolgetela a voi stessi: "Perché non mi ascolta?".
Solo dopo potrete rivolgervi ai vostri figli, ai vostri studenti. Magari provando a costruirle insieme, le regole.»

- Vittorio Lingiardi, la Repubblica

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Utet
Data pubblicazione Gennaio 2025
Formato Libro - Pag 128 - 14x21 cm
EAN 9791221216196
Lo trovi in Libreria: #Aiutare gli adolescenti #Impatto di tecnologia e social
Mamma e Bimbo: #Aiutare gli adolescenti #Impatto di tecnologia e social
MCR-NR 663780

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è Presidente della Fondazione Minotauro di Milano e dell'agippsa (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza), insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'università Milano-Bicocca. All'interno... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti