Cosa Sappiamo Davvero sull'Amore? — Libro
Tra psicologia, scienza e antropologia, indagine sul mistero dei nostri sentimenti
Anna Machin
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 20 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 20 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo è un libro sul perché, sul come, sul cosa e sul chi dell'amore.
Perché l’amore è monolitico eppure sfumatissimo, una gamma che comprende il sentimento che lega una madre a un figlio, un nipote ai nonni, due amanti tra loro, gli amici e le amiche, il padrone e il suo animale domestico, ma persino il fedele verso il proprio Dio (e viceversa?).
Lo proviamo da sempre, in tutte queste sfaccettature, e da sempre lo studiamo. Ma oggi, dopo secoli di filosofia, letteratura, chimica, biologia, neuroscienze, antropologia:
Cosa sappiamo davvero sull’amore?
In realtà, molte cose, come ci spiega l’antropologa Anna Machin.
Per esempio che è una ingegnosa soluzione a un problema evoluzionistico: il cervello umano è talmente grande, in proporzione al corpo, che il parto deve avvenire prima del completo sviluppo, e così i nostri neonati sono a lungo inabili e indifesi; necessitano di una madre che li accudisca a lungo e di un padre che difenda il nucleo familiare.
Per questo, evoluzionisticamente, è nato l’amore, un complesso cocktail chimico di serotonina, ossitocina e beta-endorfine, uno tsunami ormonale che sconvolge e crea dipendenza.
Certo, non siamo più ominidi primitivi, e infatti l’amore si è evoluto a sua volta, si è complicato e stratificato, e tuttora eserciti di scienziati conducono esperimenti, analizzano risonanze magnetiche e reazioni fisiche, aumenti di salivazione, gesti, espressioni, battiti cardiaci…
Anna Machin raccoglie una sfida enorme e scrive un saggio emozionante e curioso, che alterna il resoconto degli studi alla testimonianza di gente comune, che parla a cuore aperto di questo sentimento che tutti ci unisce, e tutti ci strugge.
«Cosa sappiamo davvero sull'amore riesce nell'intento di esplorare l'argomento in lungo e in largo, rendendo godibili e divertenti questioni scientifiche complicate.»
- The Times Literary Supplement -
«Un libro che ha il coraggio di scoperchiare il vaso di Pandora, affrontando i più complessi e sconcertanti aspetti dell'essere umano.»
- Robin Dunbar, antropologo biologico e psicologo evoluzionista -
Spesso acquistati insieme
Marca | Utet |
Data pubblicazione | Gennaio 2025 |
Formato | Libro - Pag 301 - 15,5x23 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | con sovracoperta |
EAN | 9791221216318 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 663778 |
Anna Machin antropologa evoluzionista, lavora nel dipartimento di Psicologia sperimenta le dell’Università di Oxford. Le sue ricerche coniugano neurobiologia e psicologia per esplorare le relazioni umane che legano tra loro gli amanti, gli amici e i membri di una famiglia. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)