Data di acquisto: 12/07/2025
Purtroppo non è il libro adatto alle mie esigenze
Prezzo di listino: | € 22,90 |
Prezzo: | € 19,46 |
Risparmi: | € 3,44 (15%) |
Com'è la tua cucina settimanale? Quali sono i tuoi cavalli di battaglia? I tuoi comfort food, quei piatti che prepari in quattro e quattr'otto e che non sbagli mai nemmeno quando hai poco tempo?
Questo libro sarà il tuo alleato in cucina e ti aiuterà a preparare i pasti della settimana in poco tempo, con facilità e, soprattutto, portando in tavola piatti sani e completi.
È una guida alla cucina quotidiana - quella di tutti i giorni - per se stessi e per i propri cari; una raccolta di proposte "evergreen" che l'autrice ha messo a punto in più di vent'anni di preparazioni casalinghe.
All'interno troverai più di cento ricette vegetali, vegetariane e veganizzabili con la particolarità che ognuna di loro, oltre a essere stagionale e facile da realizzare, ha la caratteristica fondamentale di essere un piatto unico, completo e bilanciato non soltanto nel gusto, ma anche nelle componenti nutrizionali.
La risposta è apparentemente semplice: dovrebbero essere sane, veloci e facili da preparare, ma con la caratteristica fondamentale di essere piatti unici, completi e bilanciati non soltanto nel gusto, ma anche nelle componenti nutrizionali. Un aspetto che spesso si dà per scontato, ma che non dovrebbe esserlo affatto.
È esattamente così che immagino la nostra cucina di tutti i giorni: semplice e organizzata, che non ci pesi neanche a fine giornata, che impieghi poche pentole, magari solo una, che non abbia bisogno di particolari elettrodomestici (al massimo un frullatore, un forno e un fornello) e che, al posto di proporre ricette sempre uguali e noiose da assemblare, affidi agli ingredienti stessi il loro indiscusso successo.
Proteine complete.
In una dieta vegetariana o vegana, è essenziale assicurarsi che ogni pasto contenga una fonte completa di proteine. Questo può essere ottenuto combinando diversi alimenti vegetali che insieme forniscono tutti gli amminoacidi essenziali.
Ne sono un esempio l'abbinamento di cereali con legumi, come riso e fagioli, o pane integrale con burro di arachidi. In questo libro troverai molte ricette che considerano questi aspetti e queste combinazioni.
Assicuratevi di includere fonti vegetali ricche di ferro e calcio, nutrienti chiave che possono essere più difficili da ottenere in una dieta senza prodotti animali.
Per il ferro, includete legumi, verdure a foglia verde scuro, semi di zucca e cereali arricchiti. Per il calcio, optate per verdure a foglia verde, tofu, latte vegetale arricchito e semi di sesamo (tahina).
Incorporate fonti di grassi insaturi per favorire l'assorbimento delle vitamine liposolubili e sostenere la salute del cuore. Avocado, frutta a guscio, semi e oli vegetali (come l'olio di oliva) sono eccellenti opzioni.
La vitamina B12 e gli acidi grassi Omega-3 sono nutrienti critici che possono richiedere attenzione particolare nelle diete vegane e vegetariane. Considerate l'integrazione di alimenti fortificati o supplementi per la vitamina B12 e includete fonti vegetali di Omega-3 come semi di lino, semi di chia e noci.
È importante variare le fonti di nutrienti per garantire un'ampia gamma di vitamine, minerali e antiossidanti. Includete una varietà di verdure colorate, frutta, cereali integrali, legumi, frutta a guscio e semi per assicurare una copertura nutrizionale completa.
Esplorate l'uso di sostituti vegetali per ingredienti comunemente di origine animale, come usare acquafaba (il liquido di conservazione dei ceci) al posto delle uova nei prodotti da forno o il tofu setoso per le creme e le salse oppure le bevande vegetali.
Un prezioso strumento per realizzare l’obiettivo quotidiano di un’alimentazione corretta e bilanciata, per noi e per la nostra famiglia. Con i consigli della dietista Verdiana Ramina.
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Maggio 2024 |
Formato | Libro - Pag 192 - 17x23 cm |
ISBN | 8891839663 |
EAN | 9788891839664 |
Lo trovi in | Libreria: #L'arte di cucinare #Ricette vegetariane #Ricette per Vegan |
MCR-NR | 479656 |
Stella Bellomo, laureata in Scienze della Comunicazione, è esperta di cucina naturale e green living. Due figli, da sempre appassionata di scrittura e fotografia, Stella lavora full-time come green blogger e content creator. Sul suo profilo Instagram condivide ogni giorno ricette semplici... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/07/2025
Purtroppo non è il libro adatto alle mie esigenze
Data di acquisto: 10/09/2024
Ottimo libro, ricco di ricette originali, non le solite viste e riviste... non mi pento dell'acquisto anzi mi ritengo soddisfatta. Molte foto allegate che invogliano a cucinare le ricette scritte!
Data di acquisto: 25/05/2024
Ricette fantastiche
Data di acquisto: 14/05/2024
Direi che Stella Bellomo è ormai una garanzia, libro ben impaginato e belle foto che aiutano nella creazione delle ricette. Ricette che, anche nella loro semplicità, aiutano tanto in un' alimentazione a base vegetale e si prestano come spunto a tante varianti in base alla disponibilità che si ha degli ingredienti.
Data di acquisto: 20/05/2024
Dell’autrice ho già acquistato due libri, quello sul meal prep e quello sulla cucina naturale. Entrambi trovo siano libri con molte informazioni e ricette originali, meglio salate che dolci, a mio parere. Questo libro è un po’ il riassunto dei precedenti, con qualche ricetta nuova. Lo consiglio a chi non ha nulla dell’autrice, il formato è più compatto anche fisicamente. Sempre brava Stella.