Cosa Pensano le Piante? — Libro
Jacques Tassin
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 57 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 57 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La ricerca scientifica più aggiornata ci fa vedere le piante in modi completamente nuovi.
Jacques Tassin fa una sintesi delle nuove conoscenze con rigore scientifico e sensibilità letteraria.
Quasi tutto viene dalle piante (l’ossigeno, gli alimenti, i tessuti, l’energia fossile, i principi attivi usati in medicina): eppure meno dell’1% degli scienziati si dedica a conoscere il mondo vegetale. Per esempio: noi oggi conosciamo solo il 10% delle specie vegetali del pianeta. E anche chi le studia non riesce a vedere il mondo vegetale dal punto di vista delle piante.
Le piante sono organismi attivi, senzienti e “intelligenti”.
- Non possono spostarsi o fuggire, ma possono muoversi e adattarsi.
- Non possono prevedere cosa accadrà, ma sentono in anticipo le variazioni minime.
- Non possiedono organi specializzati, ma ogni cellula sente, pensa e decide.
Il libro indispensabile per scoprire il loro ricco e variegato mondo interiore, come percepiscono la realtà intorno a loro. E soprattutto come sono in grado di stabilire relazioni di scambio con i loro simili, e con gli insetti che li impollinano e i piccoli animali che vivono in simbiosi con loro.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
1. UN ALTRO ESSERE VIVENTE
- Lo sguardo di Aristotele
- Il regno dimenticato
- Esteriorismo
- Vivere senza smettere di crescere
- Disindividuazione
2. MOVIMENTO
- Una pianta-macchina
- Movimento e sofferenza vegetale
- Una lentezza imprecettibile
- Crescita o fissità?
- Piante carnivore in azione
- Dei movimenti riflessi
- Un impulso nervoso?
3. SENSIBILITÀ
- Una lettura dell'ambiente?
- Posizione eretta
- Percepire la luce
- Sensibilità tattile
- Percepire le molecole
- Piante sensibili alla musica?
4. COMUNICAZIONE
- Una comunicazione orientata alla difesa
- La via aerea
- La via sotterranea
- Una comunicazione acustica?
- Il riconoscimento dei propri simili... o di sé stessi
- La comunicazione interiore
5. TEMPORALITÀ
- Le forme del tempo vegetale
- Il tempo dell’evoluzione
- Custodire il segno del tempo
- Alla ricerca del ricordo vegetale
- I pioppi possono dimenticare?
- I ritmi circadiani
- Il tempo lunare
- Sottrarsi al tempo: la quiescenza
- Un apparente sonno vegetale
- Sul quadrante dell’orologio vegetale
6. SIMBIOSI
- Dei batteri per accedere all’azoto
- Reti d’interconnessioni sotterranee
- Prodezze dell’impollinazione
- Prolungarsi nell’altro
- Affidare il proprio seme
- Farsi aiutare...
CONCLUSIONE
- La luce trasfigurata
- Un essere integrato, ma senza un dentro o fuori reali
- Elogio della conoscenza diretta
- Il pericoloso miraggio dei nomi
Riferimenti biografici
Glossario
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
L’autore
Marca | Sonda Edizioni |
Data pubblicazione | Giugno 2018 |
Formato | Libro - Pag 190 - 14 x 21.5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8872240123 |
EAN | 9788872240120 |
Lo trovi in | Libreria: #Natura e ambiente |
MCR-NR | 152114 |
Jacques Tassin è naturalista e botanico, ricercatore di ecologia vegetale presso il CIRAD (Centre de Cooperation International en recherche agronomique pour le développement) di Montpellier. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)