Cos'è la Filosofia Indiana — Libro
Vincent Eltschinger
Prezzo di listino: | € 26,00 |
Prezzo: | € 22,10 |
Risparmi: | € 3,90 (15%) |
Risparmi: € 3,90 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 53 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 53 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La filosofia Indiana ci apre un mondo culturale e spirituale immenso, diverso da tutto ciò che conosciamo in occidente.
La filosofia, come è generalmente ritenuto, parla greco, tedesco, inglese, francese, italiano, ma secondo molti non parla egiziano, babilonese o sanscrito.
Nella storia della filosofia, cosí come era intesa da un pensiero europeo ansioso di rivendicare l'esclusività delle proprie origini greche, all'India fu interdetto un posto di elezione nel campo dell'indagine critica tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo.
Da allora, generazioni di studiosi delle tradizioni intellettuali nell'Asia meridionale hanno richiesto invano la revisione di un processo istruito ingiustamente contro un intero universo filosofico ai piú del tutto sconosciuto.
Dimostrando la totale infondatezza dei cliché che l’Occidente ha sempre riservato all’antica India, supposta troppo immersa nella sua religiosità per dare spazio alla formalità del pensiero filosofico, Vincent Eltschinger e Isabelle Ratié rivolgono l’attenzione non tanto alle tradizioni dottrinali indiane codificate, quanto a una serie di temi filosofici fondamentali che mostrano in tutta la loro ricchezza e varietà l’impresa razionale di problematizzazione, argomentazione logica e ricerca della verità che si fece strada nei primi mille anni della nostra era nell’Asia meridionale.
L’accento posto su alcuni punti di cristallizzazione del dibattito indiano – il sé, l’idealismo, l’altro, la conoscenza, l’autorità, il linguaggio, la semantica, Dio, lo spazio e il tempo – costituisce la vera originalità dell’opera, che offre una comprensione della filosofia indiana per quello che fu nel suo contesto, senza cercare indebiti confronti con le altre filosofie, per non privarla del suo significato, della sua forza, della sua specificità e del suo fascino.
Spesso acquistati insieme
Prefazione.
Introduzione. Che cos'è la filosofia indiana?
Parte prima.
I problemi filosofici.
- I. Il sé.
- II. Un mondo fuori dalla coscienza?
- III. L'altro.
- IV. Conoscenza, errore e verità.
- V. Autorità scritturale, razionalità e religione.
- VI. Il linguaggio. VII. Gli universali.
- VIII. Dio.
- IX Il tempo.
- X. Lo spazio.
Parte seconda.
Le scuole: prospettiva storica e dottrinale.
- Come conclusione: dall'altra riva.
- Testi sanscriti/ pali originali.
- Traduzioni, studi, dizionari, opere di filosofia occidentale.
Indice dei filosofi indiani citati.
Marca | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Data pubblicazione | Dicembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 401 - 13,5x21,5 cm |
ISBN | 8806261258 |
EAN | 9788806261252 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni indiane #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Filosofia |
MCR-NR | 452197 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)