Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Con-Vivere - L'Allevamento del Futuro — Libro

Comprendere la sensibilità degli animali per allevarli nel rispetto dell'ambiente e delle loro esigenze

Carla De Benedictis, Francesca Pisseri, Pietro Venezia


Nuova ristampa

Valutazione: 4.6 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,90
Prezzo: € 17,76
Risparmi: € 3,14 (15%)
Prezzo: € 17,76
Risparmi: € 3,14 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Riscopri l'armonia tra uomo - animali - ambiente

Gli animali sono dei distributori automatici di latte, o sono anche capaci di legami profondi? Si comportano tutti allo stesso modo o hanno regole da rispettare e codici comunicativi da conoscere?

Agricoltura e allevamento hanno subito, negli ultimi decenni, drastici interventi secondo il modello produttivo industriale, sottoponendo l’ambiente a mutamenti che in alcuni casi causano danni irreversibili, costringendo gli animali a vivere in condizioni artificiali e dolorose. Le monocolture e gli allevamenti intensivi sono concepiti per produrre tanto e subito, ma i costi a livello ambientale, economico, di salute pubblica, di tossicità li paga tutta la comunità umana.

Pensare in modo sistemico, cioè globale, vuol dire che nessuno, uomo-animale-pianta, prevale per importanza su un’altra forma vivente, e che il sistema raggiunge un suo equilibrio naturale specifico di quel posto e di quel clima, nella ricerca di un’armonia che porti a un con-vivere gratificante e felice per tutte le forme viventi.

L’allevamento industriale ha strappato l’uomo e l’animale dalla relazione con l’ambiente naturale.

Il libro parla degli animali da allevamento e della loro cura in un modo che fino ad ora non è mai stato fatto: parte dalla conoscenza dell'etologia di specie, della relazione uomo/animale e degli ambienti rurali per costruire, tramite una chiave ecologica ed etica, un modello di allevamento non basato sullo sfruttamento ma sul rispetto.

Il recupero dei metodi di allevamento tradizionale, insieme alle innovazioni legate alla gestione agroecologica, porta a disegnare un modello a basso consumo energetico, a basso impatto ambientale e ad alti contenuti di benessere animale e umano, insieme alla valorizzazione del territorio e del paesaggio. 

Il libro è scritto da tre veterinari che hanno unito le loro esperienze e i loro diversi cammini grazie a un obiettivo comune: lasciare ai loro figli la speranza di un mondo migliore che sappia con-vivere con la natura e gli animali. Diventare omeopati ha dato valore aggiunto alla loro professione, un grande aiuto agli animali e un contributo alla sostenibilità ambientale.

Questo libro è stato selezionato come finalista del Premio di Letteratura Naturalistica "Parco Majella" XVIII Edizione ed è stato recensito e segnalato da Slow Food.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione
Introduzione
Prologo

PARTE GENERALE

Capitolo 1 – Benessere animale
Capitolo 2 – Agroecologia e allevamento
Capitolo 3 – Relazioni tra allevamento e ambiente
Capitolo 4 – Mantenimento della salute e medicina preventiva
Capitolo 5 – Le medicine non convenzionali in veterinaria

PARTE SPECIALE

  • L’allevamento del suino
  • L’allevamento del bovino
  • L’allevamento degli ovini
  • L’allevamento dei caprini
  • Il pascolo dei ruminanti

Conclusioni

Postfazione

Ringraziamenti
Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Il Filo Verde di Arianna
Data pubblicazione Maggio 2022
Formato Libro - Pag 250 - 19x19 cm
Nuova Ristampa Maggio 2022
Note Illustrato a colori
ISBN 8828508833
EAN 9788828508830
Lo trovi in Libreria: #Animali da allevamento #Protezione animali
MCR-NR 208551
Approfondimenti

Medico veterinario omeopata nel corso della sua professione ha lavorato fin da subito con i cavalli, la sua grande passione, ma anche in allevamenti intensivi di bovini, suini e polli conoscendone le aberrazioni e maturando da queste esperienze una coscienza di benessere animale e di ecologia. Leggi di più...

Medico veterinario omeopata e fitoterapeuta, si occupa di animali da affezione e di animali da allevamento. Collabora solo con aziende che hanno un’etica nei confronti degli animali e dell’ambiente, applicando l’agroecologia. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti le... Leggi di più...

Pietro Venezia, medico veterinario omeopata, grazie a Veterinari Senza Frontiere ha avuto la possibilità di convivere nel corso della sua professione con diverse etnie, da cui ha appreso metodologie di coltivazione, allevamento e vendita consone all'umanità, lontane quindi dalla... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Helena N.

Recensione del 21/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/07/2022

Ho trovato il libro decisamente interessante, premetto che ho già letto diversi volumi di permacultura quindi l argomento non mi era estraneo. Un manuale assolutamente da leggere per gli allevatori che fanno permacultura,ma anche per chi cerca un' alternativa al modo di fare corrente. Assolutamente utili le nozioni omeopatiche .

Stefano R.

Recensione del 07/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2022

Buon libro da leggere di un buon livello. Averne di libri così.

Danilo M.

Recensione del 24/11/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/11/2021

E' un ottimo libro scritto da professionisti, però non ho trovato ciò che immaginavo. Pensavo di trovare qualcosa di più pratico

Alessia M.

Recensione del 11/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2020

Ottimo libro di divulgazione sul tema dell'allevamento.

Elia M.

Recensione del 21/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/09/2021

Come medico veterinario seguo alcuni allevamenti di bovini e caprini e ho trovato il libro molto interessante. Vi ho trovato molti suggerimenti pratici per migliorare la sostenibilità degli allevamenti, sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista economico e penso sia mio dovere aiutare gli allevatori ad essere più consapevoli su questi temi ormai cruciali, laddove già non lo siano. L'opera è scritta in modo semplice e non usa un linguaggio troppo tecnico, quindi è accessibile a chiunque sia interessato ad aumentare la propria consapevolezza sull'argomento dell'allevamento animale. Nell'introduzione viene affrontata in modo molto serio ed equilibrato la questione etica/morale dell'allevamento, argomento molto dibattuto in questi tempi. Gli autori, saggiamente, non danno risposte definitive su questo delicato tema, ma forniscono ottimi spunti di riflessione da cui ogni persona può trarre le conclusioni che ritiene più giuste. Ringrazio molto i colleghi che hanno scritto l'opera. Ciao Elia

Articoli più venduti