Contro i Tiranni — Libro
(Contro Eratostene) con testo GRECO a fronte
Lisia, Guido Avezzù
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 9,35 |
Risparmi: | € 1,65 (15%) |
Risparmi: € 1,65 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 23 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 23 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Atene, sconfitta e umiliata nella guerra con Sparta, sperimenta nel 404-403 a.C. il regime oligarchico dei Trenta Tiranni.
In otto mesi vengono uccisi più ateniesi che negli ultimi dieci anni di guerra.
Il terrore è guidato da Crizia, cugino di Platone, e colpisce anche i politici conservatori che hanno appoggiato la riforma istituzionale.
Lisia, straniero residente da decenni ad Atene, ricchissimo, amico di Socrate e della jeunesse dorée ateniese, viene arrestato ma riesce a fuggire; Polemarco, suo fratello, viene ucciso.
Al ritorno della democrazia Lisia accusa Eratostene, il Tiranno responsabile dell'omicidio - e della sua responsabilità, essenzialmente politica, fa un atto di accusa contro il terrore.
La prosa cristallina, apprezzata nell'antichità perfino più di quella deir «intemperante» Platone, fa tuttora di Lisia uno dei modelli esemplari della lingua greca; ma, dietro e ben oltre gli ambigui e talvolta malintesi apprezzamenti formali, devono essere pienamente riconquistati il valore della testimonianza, la coerenza delle argomentazioni e la lucidità dell'analisi politica che caratterizzano un discorso innervato di sdegno civile e furore privato.
Spesso acquistati insieme
Marca | Marsilio |
Data pubblicazione | Maggio 2018 |
Formato | Libro - Pag 157 - 12x18 |
ISBN | 8831767623 |
EAN | 9788831767620 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia antica |
MCR-NR | 153604 |
Lisia nasce ad Atene fra il 445 e il 440 da Cefalo, fu un ricco siracusano. Partecipa alla vita intellettuale ateniese, come testimoniano vari dialoghi platonici; ricco, con ottime relazioni e prestigio, è maestro di eloquenza rinomato. Il breve regime dei Trenta Tiranni (404-403)... Leggi di più...
Guido Avezzù insegna all'Università di Verona. Si occupa dell'oratoria e della tragedia greche, e della fortuna dei classici. Ha pubblicato edizioni critiche delle Orazioni di Alcidamante, dell'Epitafio, dell'Apologia per l'uccisione di Eratostene e della Contro Eratostene di Lisia,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)