Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Contagio — Libro

Dalla peste al coronavirus

Alessandro Meluzzi, Walter Pasini



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il contagio è un effetto della socialità. Se non fossimo animali sociali, il contagio si arresterebbe perché senza un ospite il patogeno non attecchirebbe e non sopravvivrebbe. In questo senso, non risulta soltanto difettosa la natura umana ma persino la sua cultura che ci rende vulnerabili.

Siamo tutti vettori che veicolano potenzialmente patologie. Il nuovo coronavirus Covid-19 ha un'alta potenzialità, peraltro non possiamo sapere, in assenza di test scientifici, se siamo portatori sani o immuni al virus, che potrebbe infettare e nuocere altre persone rendendoci complici della loro morte.

Alla luce di queste considerazioni, abbiamo voluto dividere questo libro in tre parti.

La prima prende in esame la storia delle epidemie e delle pandemie che hanno colpito l'umanità fin dalla guerra del Peloponneso nel V secolo a.C., analizzando quali rimedi l'uomo ha tentato di opporre ai patogeni e quali cambiamenti sono intervenuti in seguito alla scomparsa dell'epidemia in ambito politico, religioso, sociale, culturale e scientifico.

La seconda parte riguarda le connessioni psicologiche conseguenti all'apparizione del nuovo coronavirus Covid-19. Paura incombente di morire, paura di un nemico invisibile e vorace, terrore di perdere i propri cari sono emozioni che modificano il comportamento presente e probabilmente modificheranno anche l'atteggiamento sociale del futuro.

Nella terza parte ci siamo concentrati su un concetto filosofico astratto che comunque ha ripercussioni estese sulla realtà: la biopolitica, che decide vita e morte dei cittadini di tutto il mondo. Quali misure sono state prese per salvare la vita della popolazione durante la pandemia? Sono state misure adeguate e efficienti? C'è stato un programma prestabilito e celere delle misure adottate?

Domande cui tenteremo di dare risposta, sollevando al contempo anche altri quesiti, perché il dubbio è un'arma superiore alla certezza nell'affrontare il destino umano. A questo proposito abbiamo inserito anche un'appendice, per stimolare il lettore a proseguire da sé la ricerca della verità.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Vallecchi
Data pubblicazione Maggio 2020
Formato Libro - 14x21 cm
Tipologia abbonamento 191
ISBN 8882521060
EAN 9788882521066
Lo trovi in Libreria: #Coronavirus Covid-19
MCR-NR 184352

Alessandro Meluzzi è laureato in medicina e chirurgia all’università di Torino e specializzato in psichiatria. Dal 1980 al 1985 è stato ricercatore presso il laboratorio di Henry Laborit all’Hopital Boucicaut. Baccalaureato in Filosofia al Pontificio Ateneo S.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Paolo C.

Recensione del 18/09/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/06/2021

Un libro utile poiché nella prima parte dà un ampia descrizione di tutte le epidemie/pandemie che hanno colpito l'umanità dall'origine della storia ad oggi. Ritengo più interessante la seconda parte, nella quale si descrivono le incongruenze, gli errori, sia a livello scientifico che politico, nella gestione della fase iniziale della pandemia in Italia. Va integrato con testi più recenti, poiché non copre gli avvenimenti dell'ultimo anno.

Articoli più venduti