Il contagio è un effetto della socialità. Se non fossimo animali sociali, il contagio si arresterebbe perché senza un ospite il patogeno non attecchirebbe e non sopravvivrebbe. In questo senso, non risulta soltanto difettosa la natura umana ma persino la sua cultura che ci rende vulnerabili.
Siamo tutti vettori che veicolano potenzialmente patologie. Il nuovo coronavirus Covid-19 ha un'alta potenzialità, peraltro non possiamo sapere, in assenza di test scientifici, se siamo portatori sani o immuni al virus, che potrebbe infettare e nuocere altre persone rendendoci complici della loro morte.
Alla luce di queste considerazioni, abbiamo voluto dividere questo libro in tre parti.
La prima prende in esame la storia delle epidemie e delle pandemie che hanno colpito l'umanità fin dalla guerra del Peloponneso nel V secolo a.C., analizzando quali rimedi l'uomo ha tentato di opporre ai patogeni e quali cambiamenti sono intervenuti in seguito alla scomparsa dell'epidemia in ambito politico, religioso, sociale, culturale e scientifico.
La seconda parte riguarda le connessioni psicologiche conseguenti all'apparizione del nuovo coronavirus Covid-19. Paura incombente di morire, paura di un nemico invisibile e vorace, terrore di perdere i propri cari sono emozioni che modificano il comportamento presente e probabilmente modificheranno anche l'atteggiamento sociale del futuro.
Nella terza parte ci siamo concentrati su un concetto filosofico astratto che comunque ha ripercussioni estese sulla realtà: la biopolitica, che decide vita e morte dei cittadini di tutto il mondo. Quali misure sono state prese per salvare la vita della popolazione durante la pandemia? Sono state misure adeguate e efficienti? C'è stato un programma prestabilito e celere delle misure adottate?
Domande cui tenteremo di dare risposta, sollevando al contempo anche altri quesiti, perché il dubbio è un'arma superiore alla certezza nell'affrontare il destino umano. A questo proposito abbiamo inserito anche un'appendice, per stimolare il lettore a proseguire da sé la ricerca della verità.