Data di acquisto: 02/04/2024
per chi legge molto di spiritualità e pratica meditazione, non lo consiglio - lettura divulgativa molto...'occidentale' e recente
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 22,80 |
Risparmi: | € 1,20 (5%) |
Fra le opere che René Guénon ha consacrato alla "riscoperta" della Tradizione in Occidente, o all'esame, delle prodigiose lacune intellettuali che fanno della "civiltà" moderna un'anomalia o "una vera e propria mostruosità", "Considerazioni sull'iniziazione" si inserisce a sua volta come una perla che, se pur di pari valore, si distingue per il suo contenuto e per il suo stesso linguaggio. Le realtà, anche di ordine "pratico", a cui si riferisce l'autore nel corso di questo libro sono state più o meno totalmente perse di vista dal mondo occidentale nel corso dell'epoca moderna, e, dopo diversi secoli, solo in questo libro sono esposte e spiegate con esauriente chiarezza in una lingua europea; in tutto ciò, per lo meno, che hanno di spiegabile a parole.
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Marzo 2014 |
Formato | Libro - Pag 361 - 14x21 |
ISBN | 8879844067 |
EAN | 9788879844062 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana #René Guenon #Iniziazione |
MCR-NR | 78730 |
René Jean-Marie-Joseph Guénon (1886 – 1951) è stato uno scrittore francese. I suoi studi sono volti ad illustrare il patrimonio simbolico, rituale e metodologico delle tradizioni spirituali d'Oriente e d'Occidente. L’opera di René Guénon non si... Leggi di più...
Data di acquisto: 02/04/2024
per chi legge molto di spiritualità e pratica meditazione, non lo consiglio - lettura divulgativa molto...'occidentale' e recente
Data di acquisto: 06/12/2022
L’autore, incontestabile conoscitore della Tradizione a 360 gradi, ha qui raccolto, rielaborato e completato in un insieme organico vari articoli pubblicati nel tempo sulla rivista Etude Traditionelle rispetto tema dell’iniziazione adattandoli a costituire un manuale essenziale sull’iniziazione in generale. Lettura da completare con Iniziazione e Realizzazione spirituale che approfondisce alcuni aspetti. Casa Editrice apprezzabile per la cura dell’edizione.
Data di acquisto: 30/04/2015
Splendido libro del Guenon che chiarisce, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la sostanziale - per me, lapalissiana - differenza tra organizzazioni autenticamente iniziatiche, rilucenti di quella sana Tradizione Primordiale dimenticata oggi da quasi tutti, e le società segrete, le sette nonché tutti i cenacoli a sfondo occultista. La prosa guenoniana è a volte difficile da "masticare" ma la resa finale, ossia il prezioso lascito che ti rimane dopo un'attenta lettura, non ha davvero paragoni. Certo, sono temi affrontati con un alto "peso specifico" spirituale, quindi c'è poco spazio per fronzoli narrativi o artifici letterari; in ogni caso, ciò che ha fatto il Guenon è stato veicolare e preservare quei "tesori spirituali" dell'umanità, i quali cadono immediatamente nell'oblio a causa dei poteri, corrotti e corruttori, di questo Mondo disarticolato e anarchico. E' un testo davvero interessante e "iniziaticamente" inappuntabile: bisogna vedere quanti, ieri ma soprattutto oggi, anelano alla Verità senza veli.