Considerazioni sull'Assoluto — Libro
Commento breve alla Trentina della Dea Suprema
Abhinavagupta
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Para Trimsika (La Trentina della Suprema) o Para Trisika (Suprema Signora delle tre, o dei tre), come vuole il grande Abhinavagupta, è il testo più autorevole della scuola Shivaita del Trika o della Triade, che venerava una suprema divinità (Shiva), allo stesso tempo trascendente e immanente in tutte le cose, chiamata «Senza Superiore».
L'opera, che già nel IX-X secolo era uno dei testi Shivaiti più venerati e studiati, si presenta come un dialogo fra la Dea, Shakti, o Potenza di Shiva, che interroga Bhairava -Shiva nella sua forma tremenda - che risponde.
Il Signore e la sua Potenza, tuttavia, non sono due realtà distinte a sé stanti, ma due dimensioni complementari e indissolubili di una medesima realtà. Essi rappresentano rispettivamente la stasi e il movimento, l'immobilità e il dinamismo, che nella dottrina shivaita costituiscono l'essenza della Coscienza e, dunque, la natura di tutte le cose, che si esprime nel vario gioco delle infinite creazioni e dissoluzioni.
Il lettore occidentale sarà forse colpito dalla particolare cosmogonia rappresentata nella Para Trimsika, dove ogni principio della realtà è ricondotto a uno dei fenomeni che compongono l'alfabeto sanscrito.
Inoltre, e il commento breve di Abhinavagupta lo mette chiaramente in luce, un altro aspetto interessante di quest'opera è l'importanza di cui all'interiorizzazione del rito. Nella Triade, infatti, esso ha una sussistenza soprattutto interiore: la vera iniziazione, la vera offerta al fuoco, il vero yoga, la vera meditazione, sono fatti interiori, che il discepolo deve nel corso della sua vita incessantemente di ricreare dentro di sé.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2014 |
Formato | Libro - Pag 100 - 15x23 cm |
ISBN | 8879843494 |
EAN | 9788879843492 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo |
MCR-NR | 168462 |
Abhinavagupta, vissuto in Kashmir tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo d.C., fu certamente uno dei più brillanti pensatori dell'India e uno dei rappresentanti più insigni del tantrismo shivaita. Tra le sue opere, di cui alcune perdute, possiamo ricordare i commenti alle Stanze del... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)