Data di acquisto: 19/03/2018
Un libro con buoni spunti d'analisi, forse un po' "di parte" nella costruzione delle argomentazioni, ma si può scindere e prenderne la parte utile :)
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Le acque minerali in televisione e sulle pubblicità sono frequentemente presentate come acque dalle proprietà salutistiche, straordinarie per la cura del corpo.
Al contrario non si parla dell'impatto ambientale dovuto all'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere, al trasporto su gomma delle bottiglie e allo smaltimento del materiale plastico.
Questo libro, per la prima volta, fornisce una trattazione oggettiva sulle acque minerali, valutandone le reali caratteristiche, anche attraverso un confronto diretto con le acque di acquedotto. Gli argomenti sono approfonditi a tutto tondo: dall'estrazione delle acque minerali dal sottosuolo agli aspetti tecnici legati al confezionamento, dalla lettura dell'etichetta ai controlli e all'analisi delle possibili cause di alterazione del prodotto.
Innovativa è la trattazione, comprensibile a tutti, dei parametri che compaiono in etichetta.
Questo permette di conoscere realmente le proprietà di ciascuna acqua minerale.
Marca | Erga Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 174 - 17x24 |
ISBN | 8881638762 |
EAN | 9788881638765 |
Lo trovi in | Libreria: #Acqua #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 109961 |
Giorgio Temporelli è laureato in Fisica, dalla metà degli anni novanta si occupa professionalmente di tematiche riguardanti le acque destinate all'alimentazione: tecniche di potabilizzazione, acque minerali naturali e sistemi di filtrazione e affinamento al punto d'uso. La passione per la... Leggi di più...
Francesco Mantelli è stato chimico dirigente presso l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. Ha realizzato vari libri a carattere divulgativo e di tipo scientifico sulle acque potabili, minerali e termali; ha pubblicato numerosi articoli sul tema delle acque e... Leggi di più...
Data di acquisto: 19/03/2018
Un libro con buoni spunti d'analisi, forse un po' "di parte" nella costruzione delle argomentazioni, ma si può scindere e prenderne la parte utile :)