Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conoscenza e Morte Secondo la Dottrina Indù — Libro

Katha Upanishad

Shri Shankaracharya




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il Veda (dalla radice vici, «vedere» o «sapere») è la dottrina unica indù, ossia la Scienza sacra e tradizionale per eccellenza; il Vèdànta (ovvero «fine del Veda», nel duplice senso di «conclusione» e di «scopo») ne è il darshana, o aspetto, più puramente metafisico.

Esso si basa essenzialmente sugli scritti che ricevono il nome di Upanishad, i quali costituiscono l'ultima parte dei testi vedici, e la lo ro stessa denominazione (come si vedrà dal «Commento») indica che essi sono destinati a distruggere l'ignoranza, radice dell'illusione che imprigiona gli esseri individuali entro i vincoli dell'esistenza condizionata, fornendo i mezzi per accostarsi alla conoscenza di Brahma, il Principio Supremo.

Sennonché occorre distinguere qui tra due tipi di conoscenza, quella solo razionale, inferiore - l'unica che concepiscano attualmente gli Occidentali, il modo propriamente umano dell'intelligenza, e quella superiore, o «intuizione intellettuale, la quale può esser detta sovrumana, giacché è una partecipazione diretta all'intelligenza universale, che, risiedendo nel cuore, ossia nel centro stesso dell'essere, dov'è il suo punto di contatto con il Divino , penetra quest'essere dall'interno e lo illumina con il suo irraggiamento»

(da R. Guénon: Simboli della Scienza sacra, cap. 1. XX, «Cuore e cervello»).

È di questa conoscenza superiore che si parla in tutte le Upanishad, e quindi anche nella Kalba, e del modo di accedervi, modo che solo la Morte, in un suo senso superiore, p u ò «insegnare », trattandosi - per l'appunto - di una conoscenza «non-umana» .

Tutta la Katha Upanishad è concepita in effetti come un dialogo tra Yama, o la Morte, e Naehikètas, o «colui che non ha ancora la conoscenza»;

Naehikètas ottiene tre doni dalla Morte, ma solo l'ultimo , la conoscenza del «Sé», che fa tutt'uno con Brahma, lo interessa veramente

(Canto I , Stanze 20-22)

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luni Editrice
Data pubblicazione Dicembre 1998
Formato Libro - Pag 183 - 15x23
ISBN 8879842129
EAN 9788879842129
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni indiane #Dopo la Morte #Morte e lutto
MCR-NR 71882

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti