Data di acquisto: 04/10/2012
Il fenomeno del conformismo non va guardato solo in relazione a quella che è la natura simbolica dell'atto o semplicemente in relazione all'interesse sociale e comunicativo. Il fenome del conformismo, spiega lo scrittore, è un fatto anche di estetica e riguarda dunque anche l'espressione artistica o mediatica in tutte le sue forme. Conformarsi non vuol dire soltanto adattarsi a qualcosa, ma è anche un modo di apprendere e di ricevere, in maniera gratuita, nuovi codici lunguistici al fin di ricreare, sperimentare e "rimediare" sempre nuove forme d'arte, di espressione verbale o meno, all'interno di un contesto che si aggiorna continuamente. Così, come da titlo, il conformarsi a qualcos'altro segna la morte dell'autenticità, quella caratteristica distintiva di personalità e di espressività. In realtà la morte metaforica dell'autentico apre strade a nuove forme di espressione e a menti sempre più aggiornate, sullo sfondo di una civilità CROSS OVER, che è per appunto la nostra.