Data di acquisto: 21/10/2014
Un bel testo, scritto in maniera chiara, la lettura scorre. Spiega con esempi pratici quello che succede durante un conflitto, sarebbe da tenere a mente durante una qualsiasi discussione!
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 13,30 |
Risparmi: | € 0,70 (5%) |
Questo libro permette di comprendere cosa succede quando siamo coinvolti in un conflitto, cosa ci accade, quali emozioni proviamo e quali sono le alternative al rimanere imbrigliati nella sua trappola.
Si tratta di accettare l'esistenza del conflitto e trasformarlo in una sfida: farlo diventare uno strumento di conoscenza, di noi stessi e degli altri con i quali entriamo in relazione, imparando così a gestirlo costruttivamente e a costruire esiti differenti rispetto alla sterile contrapposizione.
Quattro storie, realmente vissute dall'autrice, dove comprendere cosa succede quando si è implicati in un conflitto, quali sono le nostre premesse implicite, quali le nostre possibili distorsioni percettive, le nostre dinamiche di interpretazione e identificazione, i nostri pregiudizi e preconcetti.
Un percorso che si snoda dall'ignoranza inconsapevole (non so di avere un conflitto), all'ignoranza consapevole (so di avere un conflitto ma non so come affrontarlo), per passare alla conoscenza inconsapevole (ho compreso le dinamiche del conflitto e ho appreso la conoscenza degli strumenti, ma non sono ancora capace di scegliere consapevolmente quali atteggiamenti adottare) e infine alla conoscenza consapevole (ho compreso come funziona un conflitto, conosco gli strumenti per gestirlo e sono capace di scegliere consapevolmente quali atteggiamenti adottare), per dimostrare che è possibile imparare a gestire costruttivamente i conflitti, riconoscendo e modificando i blocchi interiori.
Introduzione
Capitolo 1 - Ignoranza inconsapevole
Capitolo 2 - Ignoranza consapevole
Capitolo 3 - Conoscenza inconsapevole
Capitolo 4 - Conoscenza consapevole
Bibliografia
Marca | Anima Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2014 |
Formato | Libro - Pag 144 - 15x21 cm |
ISBN | 8863652619 |
EAN | 9788863652611 |
Lo trovi in | Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 85717 |
Dopo aver esercitato per anni la professione di avvocato, sceglie di specializzarsi in metodi alternativi alla causa e al processo, quali la mediazione e la negoziazione e di insegnare le relative tecniche unitamente alla gestione costruttiva dei conflitti. Membro del Consiglio Direttivo di... Leggi di più...
Data di acquisto: 21/10/2014
Un bel testo, scritto in maniera chiara, la lettura scorre. Spiega con esempi pratici quello che succede durante un conflitto, sarebbe da tenere a mente durante una qualsiasi discussione!
Data di acquisto: 26/05/2015
il libro scorre bene, in alcune cose ripete cose già viste, almeno per chi sta facendo un percorso di crescita su di se, ma comunque ha un approccio un pò più pratico, con spunti su come affrontare le problematiche quotidiane. il libro è fatto bene, ci riporta a quello che è poi la cosa fondamentale nella vita, l'ascoltarsi, il conoscere chi siamo, perché facciamo qualcosa, e fare le cose consapevolmente, non con reazione. quante volte nella vita di tutti i giorni Re-agiamo, cioè agiamo rispondendo a qualcosa che già era accaduta ed è fuori del contesto del momento. Manca una parte forse, che riporta al perché reagiamo, invece di agire. ma è un libro da leggere e serve anche per conoscere altri e diversi punti di vista
Data di acquisto: 14/09/2015
Ho scoperto l'autrice visionando in rete una sua breve conferenza e sono rimasto piacevolmente colpito, sia dal tema, per me fino a quel momento del tutto inesplorato, sia dal suo modo conciso ma allo stesso tempo efficace e molto comunicativo di affrontarlo. Poco dopo ho acquistato il libro e devo dire che le aspettative non sono rimaste disattese: una visione per certi versi rivoluzionaria, ma soprattutto estremamente empatica, di un tema tutt'altro che scontato come quello dei vari tipi di conflitti (lavorativo, familiare, sentimentale, ecc.) che si avvicendano lungo tutta la nostra esistenza. Azzeccata a mio avviso la suddivisione in quattro fasi di comprensione del conflitto, ben esplicate attraverso validi esempi ed aneddoti di carattere autobiografico. Unica pecca: troppo breve! Non per eccesso di sintesi o perchè offra una trattazione incompleta o lacunosa, o lasci dubbi o perplessità, ma semplicemente perchè la lettura è talmente piacevole e fluida che dispiace finirlo tanto in fretta! Da leggere