Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Condominio Terra — Libro

Natura, economia e società, come se futuro e benessere contassero davvero

Roberto Danovaro, Mauro Gallegati




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un tentativo autentico di illustrare con argomenti convincenti e chiari come economia, natura e società siano intimamente, collegate.

Condominio Terra ci indica la possibilità di una terza via, alternativa allo “sviluppo economico senza vincoli e coscienza” e alla “decrescita come unica soluzione possibile per salvare il pianeta”.

Ci dice che si può vincere se decidiamo di giocare la partita in modo diverso, se scegliamo di investire in un’economia del recupero che vada oltre la sostenibilità, che sia “metasostenibile”, ovvero che si sviluppa ponendo rimedio ai propri errori nei confronti dell’ambiente e facendo crescere la società del futuro insieme alla natura.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Premessa

Note

CAPITOLO 1 - Preveggenti come talpe

Benvenuti nell’Antropocene

  • Pensare «economico» o agire «ecologico»?
  • Serve olismo

Una contabilità tenuta dai Nambikwara

  • L'effetto cavalletta
  • Questione di limiti

Non esistono pranzi gratis

  • Natura 4.0
  • Slow nature
  • Diverso è meglio

Il criceto dell'«a-crescita» si aggira per il mondo

Il prezzo da pagare

  • Natural connection
  • I costi delle esternalità

Investire nel restauro ecologico

  • Alla ricerca del benessere

L'Homo oeconomicus che s’abbuffa oggi e muore di fame domani 

  • L'illusione della crescita infinita
  • La somma è più del totale

Note

CAPITOLO 2 - La natura è stanca

Ecologia ed economia, discipline storiche 

Un’economia con la strategia della mantide religiosa 

  • Buone leggi e cattive pratiche
  • Darwin e la natura in evoluzione
  • Dare risposte

Cernia viva o cernia morta? 

Regole ecologiche 

  • Resistere, resistere, resistere
  • Resilienza
  • Complessità

Un errore di valutazione 

L’innaturale natura della crisi ecologica 

  • Boomerang natura

Cambiamenti globali e prosecco come cura dell’aerofagia 

  • Deforestazione e crisi d’aria
  • Arrivano gli alieni
  • Oceani acidi
  • Peggio del previsto

Fondi di investimento «ecologia spa» 

  • Come rabdomanti alla ricerca d’acqua pura
  • Aerosol tossico
  • Aria buona
  • Cibo sano
  • Spazi naturali
  • Investimenti in capitale naturale
  • Misurare il benessere

Note

CAPITOLO 3 - «Le vie del vero amor non son mai piane»

Industria 4 - Occupazione 0

Braccianti e fisici nucleari

Becchime ai piccioni ed economia senza lavoro

  • Progresso tecnologico, una rosa e tante spine

Note

CAPITOLO 4 - Come tanti Robinson Crusoe

Uno sviluppo economico iniquo e insostenibile

  • La risorsa del capitale sociale

Provate a viverci voi «contro natura»

Condizionatori per l’agricoltura

  • Desertificazione
  • Migranti climatici
  • Impatti a macchia di leopardo

Accontentati di guardarmi bere

Note

CAPITOLO 5 - Il passato è poco interessante, se ci siamo già stati

Dal possesso alla condivisione 

  • Dematerializzare i beni

L’«economia della ciambella» non basterà

Alla ricerca di un indice che punti alla luna e non all’ombelico

I tre porcellini in fuga dal lupo cattivo

Un patto per l’unico sviluppo possibile

  • Verso un approccio metasostenibile
  • La terza via

Note

Letture di approfondimento e riferimenti bibliografici 

Ringraziamenti 

Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2019
Formato Libro - Pag 160 - 14 x 21,5 cm
ISBN 8809879163
EAN 9788809879164
Lo trovi in Libreria: #Ecologia #Ecologia #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 166352

Roberto Danovaro è Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell'Università Politecnica delle Marche; esperto in Scienze del Mare, è stato nominato di recente presidente della prestigiosa Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Leggi di più...

Mauro Gallegati insegna Macroeconomia avanzata presso l'Università Politecnica delle Marche, ad Ancona. Professore ordinario in Italia, collabora in varie attività di ricerca con il premio Nobel Joseph Stiglitz e con Bruce Greenwald, docente alla Columbia University. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti