Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Con-Tatto — Libro

Fare rete per la vita: idee e pratiche di sviluppo sostenibile

Liliana Dozza




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dobbiamo ammettere che le scienze dell'educazione faticano ad uscire da un paradigma culturale che fino a tempi recenti ha guardato alla Natura e all'Ambiente come a un serbatoio di conoscenze e di risorse da sfruttare, piuttosto che al con-testo in cui si tesse la vita.

La violazione dei diritti umani è a tutt'oggi una realtà tremenda e la tutela dei diritti della persona non può dirsi realizzata. Di più, è urgente creare un futuro partecipato che associ ai diritti umani civili e politici il dovere di tutelare la Terra, un Pianeta che soffre di evidenti fragilità (pregiudizi, predazione e iniqua distribuzione delle risorse, vite di scarto) e al contempo offre risorse, ricchezze (diversità biologiche, culturali, linguistiche) e promesse di vita.

Il volume si articola in una prima parte dedicata a Violazione dei diritti umani, tutela e cura della vita (Maria Luisa lavatone, Isabella Loiodice, Pierluigi Malavasi, Cuno Tarfusser), in una seconda parte dedicata all'idea-limite di Fare sistema tra Università, Scuole e Istituzioni/opportunità intenzionalmente formative, privato sociale organizzato, Associazionismo, Aziende del Territorio.

Una rete intersoggettiva e inter-istituzionale basata sulla consapevolezza dell'interdipendenza tra fattori produttivi ed economici, scelte politiche, sostegno sociale, reti solidali può assumere la valenza di infrastruttura culturale e sociale, quindi farsi strumento di resilienza e sviluppo sostenibile (Michele Cagol e Liliana Dozza, José J. Chade, Alessandra Bonoli, Giordana Francia, Antonio Iaccarino, don Antonio Loffredo, Alessandro Vaccarella Alessandra Vischi).

Una terza parte, che porta esempi/percorsi di laboratori per agire a tutto campo in differenti contesti formali, non formali, informali (Amilcare Acerbi e Davide Fattori, Barbara Bocchi e Antonella Coppi, Michele Cagol e Gaspare Caliri, Brida Kòler, Ulrike Stadler Altman et a/., Gerwald Wallnòfer e Cinzia Zadra, Elena Zizioli et al.).

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Zeroseiup
Data pubblicazione Marzo 2021
Formato Libro - Pag 236 - 15 x 21 cm
ISBN 8899338884
EAN 9788899338886
Lo trovi in Libreria: #Decrescita
MCR-NR 194857

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti