Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Con le Mani nel Colore — Libro

«Fare arte» a casa e a scuola

Valentina Biletta



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Creare con le proprie mani, conoscere e «fare arte» sono attività fondamentali nell’evoluzione dei bambini, ma come tutte le attività umane creative devono essere consapevoli e basate su un metodo.

Fin dalla scuola materna i bambini devono poter conoscere il mondo dei colori, le diverse tecniche, le potenzialità di ciascuna ed essere guidati dagli adulti in un modo serio e coinvolgente, manuale e giocoso.

Questa guida è stata pensata proprio per gli adulti che li accompagnano nel loro cammino di crescita: tutto quello che serve sapere sul rapporto tra arte e infanzia; sulla simbologia e le teorie dei colori; sulle caratteristiche dei pigmenti, il disegno, le tecniche di pittura e di stampa.

Con un gran numero di attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni, da organizzare a scuola e nei diversi contesti (a casa, in ospedale, in piazza ecc.).

Con un’intera sezione a colori sui lavori e le opere realizzate da bambini e ragazzi nei laboratori di teoria del colore che Valentina Biletta tiene da vent’anni in giro per l’Italia.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione dell'autrice

PRIMA PARTE

La teoria

DIPINGERE (E DISEGNARE) A OGNI ETÀ Alcune riflessioni

  • Fino a 5 anni Fino a 10 anni
  • E oltre (quando c'è fame di manualità) La necessità di mostrare l'arte aibambini Leggere un'opera d'arte a piccoli e grandi

LA CREATIVITÀ INFANTILE

Per conoscere figure e luoghi di riferimento

  • L'arte e la formazione della persona. La scoperta dell'arte infantile e la sua funzione
  • Rudolf Steiner.Antroposofia e sviluppo olistico dell'individuo
  • Célestine Freinet. La teoria della libera sperimentazione Mario Lodi. Il maestro elementare e il lavoro collettivo con i bambini
  • Arno Stern. Il Closlieu per l'espressione naturale rigeneratrice
  • Bruno Munari. Per una creatività libera, senza pensieri e giocosa
  • Il Museo in erba. Scoprire l'arte giocando
  • Il PinAC. Il museo di «arte bambina»

CONOSCENZA VS CREATIVITÀ

Libertà di fare e necessità di basi tecniche e iconografiche

  • Da dove partire. Le conoscenze di base per favorire l'espressione dell'individuo
  • Quando lasciare spazio alla libera iniziativa. Perché a volte bisogna trasgredire le regole
  • Conoscere il più possibile e poi dimenticare tutto. Perché è necessario scegliere un cammino personale

PARLIAMO DI COLORE

La sua percezione e le teorie nella storia

  • Come avviene la percezione del colore Le teorie della percezione

LA SOSTANZA E IL RUOLO SOCIALE DEL COLORE

Di cosa sono fatti i colori, il loro utilizzo e il loro significato

  • Blu, il colore degli dèi Verde, fertilità e vita Giallo, l'oro e la luce Arancione, la saggezza Rosso, vita ed energia Viola, il colore magico Nero, il caos originario Bianco, la luce della creazione

PARLIAMO DI PITTURA, DISEGNO E LAVORI CREATIVI

  • Alcune tecniche artistiche per lavorare con bambine e bambini
  • La pittura a tempera e il disegno?
  • Lavorare con carta, cartone e materiali di recupero

LE TECNICHE DI STAMPA

L'esperienza affascinante della riproducibilità

  • Riprodurre un segno
  • L'arte nelle mani
  • Organizzare un laboratorio di stampa
  • La «pedagogia» della stampa

ORGANIZZARE LABORATORI IN CASA E A SCUOLA

Riflessioni ed esperienze

  • In classe
  • Zon tanti bambini. L'esperienza di un giorno
  • Per lavorare bene

SECONDA PARTE

  • La pratica

LA PITTURA A TEMPERA

  • Come strutturare un laboratorio di pittura a tempera
  • Organizziamoci
  • Le prime regole del gioco del colore

I CONTRASTI CROMATICI

Esercizi per comprendere i contrasti cromatici secondo le teorie di J. Itten

  • Contrasto di 3 colori primari
  • Opera figurativa a 3 colori primari, creando colori secondari
  • Contrasto di colori complementari
  • Contrasto di colori puri
  • Contrasto di colori freddi
  • Contrasto di colori caldi
  • Contrasto di colore caldo-freddo
  • Contrasto di quantità Un'esperienza: l'albero della vita

IL PAESAGGIO

  • Affrontare l'iconografia del paesaggio attraverso metodologie non (troppo) convenzionali
  • Il paesaggio marino
  • Il paesaggio primaverile
  • La città
  • La campagna

LA FIGURA UMANA

  • Un mondo sconfinato affrontato, con un approccio ludico ed emozionale
  • Autoritratto espressionista
  • Ritratto di un amico

LA COMPOSIZIONE DEL QUADRO E LA GESTUALITÀ

Alcuni percorsi incentrati sul rapporto con lo spazio e il movimento

  • Giochiamo con le forme del foglio
  • Pittura gestuale 1
  • Pittura gestuale 2

LE TECNICHE DI STAMPA

La riproduzione dell'immagine sperimentata in ogni situazione

  • Monotipia a tempera e linea bianca
  • Monotipia a inchiostro e linea nera
  • Monotipia con inchiostro calcografico
  • Monotipia con i colori a olio
  • Matrici di cartoncino Pattern a rullo

A RUOTA LIBERA Creare di tutto con tutto

  • Lo scatolibro
  • La cartapesta animata
  • Una scultura ispirata a Niki de Saint Phalle
  • Librini d'artista per raccontare di sé

L'autrice Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2017
Formato Libro - Pag 144 + inserto di 8 pagine a colori - 13 x 21 cm
ISBN 8871068483
EAN 9788871068480
Lo trovi in Libreria: #Abilità artistiche
Mamma e Bimbo: #Abilità artistiche #Abilità artistiche
MCR-NR 133514

Valentina Biletta illustratrice e autrice di libri di educazione all'immagine, è operatrice in laboratori d'arte per bambini e ragazzi e tiene corsi di formazione per educatori e insegnanti. Ha illustrato per varie case editrici italiane tra cui Feltrinelli, Garzanti, De Agostini, Il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Valeria C.

Recensione del 02/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/03/2017

L'ho regalato ma direi che è una sintesi su diverse sperimentazioni del colore da Steiner, Freinet, Lodi, Stern, Munari ecc.

Articoli più venduti