Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Complessità — Libro

Un'introduzione semplice

Ignazio Licata




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La verità come processo e non come possesso. La complessità come divenire della conoscenza.

Dalla fisica alle scienze sociali, dai Big Data alla teoria dei giochi e all’arte di governare, dalle scienze della materia all’economia, la complessità è un concetto chiave del nostro tempo, che si è sviluppato dalla sua radice fisica originaria in un modo di pensare per sistemi, confini, reti, processi e connessioni.

Ma è anche una proposta critica dalle profonde ricadute politiche: i sistemi sociali, solitamente studiati e gestiti con approccio riduzionistico, andrebbero invece ripensati nell’ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità.

Questo libro traccia il filo che lega le leggi e il caso, la probabilità, l’incertezza e i nuovi scenari di forecasting, i modelli e i filtri cognitivi, fuggendo il resistibile fascino delle Teorie del Tutto e del controllo degli algoritmi.

Perché more is different: non basta sommare le parti – fisiche, cognitive, sociali, economiche – per “zippare” il mondo, perché quelle parti sono frammenti di teorie, creazioni dell’osservatore.

Per questo, come scrive l’Autore, "la complessità è vedere in ogni direzione la proliferazione di infinite storie, il superamento di un antico vetro infrangibile e asettico tra osservatore e osservato, che dà all’uomo la piena consapevolezza del suo essere un agente attivo, un attore che può scrivere gran parte della sua narrazione. E per farlo non può semplicemente limitarsi a calcolare il probabile sull’esistente, ma deve sviluppare la visio che gli consente di scommettere sul possibile e sul non ancora".

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione di Silvano Tagliagambe

  • Ouverture: la terra di mezzo
  • Metafore, modelli e filtri cognitivi
  • Vedere e costruire teorie
  • La Scienza "fredda"
  • Assiomi riduzionisti: il mondo prêt-à-porter
  • Il mondo incerto, i creatori di mondi
  • More is different!
  • I sistemi complessi in un pugno
  • Management come strategia della conoscenza
  • Forecasting. La previsione al tempo dei Big Data
  • Sei parole nel segno di Calvino

Suggerimenti di lettura

Scheda Tecnica
Marca Di Renzo Editore
Data pubblicazione Novembre 2018
Formato Libro - Pag 184 - 15x21 cm
ISBN 8883233646
EAN 9788883233647
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 165050

Ignazio Licata fisico teorico, è direttore scientifico di Isem, Istituto per la metodologia scientifica per studi interdisciplinari di Palermo. I suoi principali ambiti di ricerca sono la fisica quantistica e la cosmologia, i modelli matematici dei processi cognitivi e la teoria della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti