Data di acquisto: 29/06/2024
Per chi non è del settore medico è una guida completa per comprendere i vari rimedi omeopatici per la cura della propria salute.
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Quest' opera è un caposaldo per la formazione dei medici omeopati e un agile strumento di consultazione per la pratica quotidiana dei medici esperti.
Oggi la conoscenza della materia omeopatica di base è più che mai necessaria, poiché la diffusione delle tecniche terapeutiche complessiste ha creato l'illusione che basti un nome o una sigla numerica per poter prescrivere un farmaco omeopatico sicuramente indicato e utile per il paziente.
E invece – anche per scegliere un farmaco complesso – i medici dovrebbero prima apprendere a fondo le caratteristiche dei rimedi unitari descritti nelle materie mediche, come ebbe a dirmi colui che mi fece conoscere questo mirabile libro di Charette, quel conte Dal Verme al qual si deve, insieme al professor Negro, la rinascita dell'omeopatia in Italia. Per il conte Dal Verme, che era anche musicologo e scacchista, l'apprendimento delle patogenesi, in particolare dei cosiddetti "policresti", era come, per un musicista, apprendere le note e le scale musicali; solo così ci si può permettere poi di inventare e innovare fino, per esempio, alla musica dodecafonica.
Dopo aver studiato la materia medica omeopatica di base sarà possibile comprendere perché in quel determinato complesso ci sono quei rimedi e anche scegliere fra i diversi complessi quello la cui composizione in rimedi unitari più si adatta, olisticamente, al quadro clinico del paziente.
L'omeopatia è una disciplina in continua evoluzione. Già fanno capolino materie mediche innovative che riportano le probabili indicazioni di citochine, ormoni, interferoni ecc. in diluizione omeopatica. Le patogenesi, in queste materie mediche, vengono chiamate cliniche, cioè non derivanti dalla sperimentazione sull'uomo sano.
In questo libro di Charette vengono descritte e "spiegate" le patogenesi dei rimedi omeopatici classici, già sperimentati e utilizzati con successo nella pratica quotidiana da oltre duecento anni. Ciò ne fa uno strumento più che idoneo per la didattica dell'omeopatia e una sicura base di lancio per seguirne l'evoluzione moderna.
Rispetto all'edizione originale, abbiamo eliminato la divisione abbastanza artificiosa tra policresti e altri rimedi e adottato una più chiara elencazione alfabetica; in tal modo si evitano una difficoltà pratica (facilitazione della ricerca dal sommario e dal repertorio clinico) e una difficoltà psicologica (in omeopatia anche il più "piccolo" rimedio può essere il simillimum se corrisponde il quadro patogenetico).
A ogni buon conto, ci sembra giusto riportare qui i rimedi che per Charette sono meritevoli dell'appellativo di policresti: Aconitum, Arnica, Arsenicum, Belladonna, Bryonia, Calcarea carbonica, Carbo vegetabilis, Causticum, Chamomilla, China, Dulcamara, Graphites, Hepar sulfur, Hyoscyamus, Ignatia, Ipeca, Lachesis, Lycopodium, Mercurius, Natrum muriaticum, Nux vomica, Phosphorus, Psorinum, Pulsatilla, Rhus tox., Sepia, Silicea, Sulfur, Thuja occidentalis, Veratrum album.
Infine, è stato aggiunto un indice analitico che consente una interrogazione mirata di questa ammirevole sintesi della Materia Medica Omeopatica.
Claudio Mazza
Marca | Nuova Ipsa Editore |
Data pubblicazione | Maggio 2014 |
Formato | Libro - Pag 360 - 16x23 |
ISBN | 8876765727 |
EAN | 9788876765728 |
Lo trovi in | Libreria: #Omeopatia |
MCR-NR | 80006 |
Data di acquisto: 29/06/2024
Per chi non è del settore medico è una guida completa per comprendere i vari rimedi omeopatici per la cura della propria salute.
Data di acquisto: 11/05/2021
Consigliato dalla mia omeopata. Contiene buona parte dei rimedi principali ed altri.