Compass — Libro
Un modello collaborativo per promuovere la competenza e il successo di studenti con autismo
Lisa A. Ruble, Nancy J. Dalrymple, John H. McGrew
Prezzo di listino: | € 29,00 |
Prezzo: | € 24,65 |
Risparmi: | € 4,35 (15%) |
Risparmi: € 4,35 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 16 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 16 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Con l’aumento delle diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), ci sono sempre più bambini con autismo nella scuola materna e nella scuola primaria.
Per garantire agli studenti con autismo un apprendimento efficace, è fondamentale una programmazione educativa individualizzata basata su obiettivi misurabili.
Il modello COMPASS, presentato in questo volume, è stato sviluppato proprio per migliorare i risultati scolastici tenendo conto di una programmazione mirata e attenta ai bisogni di ogni singolo studente.
Rivolto a chiunque lavori con studenti con autismo, il libro consente al consulente (psicologo, counselor, educatore, o anche insegnante) di costruire le competenze e le conoscenze circa i disturbi dello spettro autistico per lavorare con le famiglie e gli insegnanti in un programma di consulenza e coaching sistematico e basato sull’ evidenza scientifica.
Gli Autori forniscono una solida cornice teorica ed operativa entro cui inserire, con il coinvolgimento della famiglia e dell’insegnante, un processo di valutazione individualizzata e di pianificazione del programma di consulenza, basato su un’attenta analisi delle risorse e delle criticità dello studente.
Il programma, articolato in due fasi, di consulenza prima, di coaching poi, riduce al minimo le battute d’arresto che si verificano anche in contesti familiari e scolastici ottimali. Nel volume sono inclusi moduli, schede, script e gli esempi necessari per facilitare l’apprendimento degli studenti con autismo.
Il consulente, applicando il modello COMPASS all'insegnante del bambino autistico (o al suo educatore o terapista) con il diretto coinvolgimento del genitore, lo aiuta nel favorire nello studente apprendimento e successo scolastico.
I curatori dell'edizione italiana
- Fiorenzo Laghi,professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e docente di Adolescenza a rischio:valutazione e intervento presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, è direttore del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza e del Corso di formazione di Peer Mediated Intervention per ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
- Roberto Baiocco è professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e docente di Comportamenti a rischio in preadolescenza e adolescenza presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, dove dirige il Centro di Consulenza Orientamento Sessuale e Identità di Genere afferente al Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza di Roma.
- Barbara Pecci, psicologa e psicodiagnosta, è frequentatore scientifico presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza di Roma. Si occupa di valutazione psicodiagnostica.
Spesso acquistati insieme
Prefazione all’edizione italiana di Fiorenzo Laghi
Prefazione all’edizione originale
Ringraziamenti
Introduzione
Logica del modello COMPASS
- 1.1. Misurare il successo attraverso la competenza
- 1.2. Valutare l’efficacia del COMPASS attraverso la ricerca
- 1.3. COMPASS come approccio proattivo
- 1.4. Necessità di un modello di consulenza specifico per gli ASD
- 1.5. Pianificazione e attuazione del programma di collaborazione
- 1.6. COMPASS come modello “integrante”
Background teorico del modello COMPASS
- 2.1. COMPASS come modello sociale, cognitivo e comportamentale
- 2.2. Distinzione tra menomazione, disabilità e handicap
- 2.3. Equilibrio tra i fattori di rischio e di protezione
Valutare la conoscenza dei Disturbi dello Spettro Autistico
- 3.1. Validità sociale
- 3.2. Conoscenza dei contenuti vs. conoscenza dei processi
- 3.3. Livelli di competenza richiesti ai consulenti COMPASS
- 3.4. Competenze di un consulente COMPASS
Appendice A. Autovalutazione delle competenze per consulenti e insegnanti di studenti con ASD
Appendice B. Autovalutazione delle competenze di processo, necessarie per il livello 3 della consulenza COMPASS
Ulteriori considerazioni per il consulente
- 4.1. Un modello per la formazione degli insegnanti
- 4.2. Caratteristiche del consulente: consulenti esterni vs. consulenti interni
4.3. Caratteristiche degli insegnanti - 4.4. Considerazioni degli studenti e dei genitori
- 5. Scrivere Piani Educativi Individualizzati efficaci
- 5.1. Buone pratiche
- 5.2. Definire buoni obiettivi per il PEI
- 5.3. Checklist di valutazione del PEI
Appendice.
Checklist di valutazione del PEI
Piano d’azione della consulenza COMPASS: fase A
6.1. Fase A: attività condotte prima della consulenza COMPASS
- Appendice A. Checklist di valutazione del consulente
- Appendice B. Modulo per genitori e insegnanti “sfide e supporti”
- Appendice C. Modulo di sintesi “sfide e supporti”: istruzioni per la compilazione
- Appendice D. Modulo di sintesi “sfide e supporti”
Piano di azione della consulenza COMPASS: fase B
7.1. Fase B: le attività durante una consulenza COMPASS
- Appendice A. Istruzioni per completare la fase B del piano di azione della consulenza COMPASS
- Appendice B. Protocollo di sintesi per la fase B del piano di azione della consulenza COMPASS
B.1. Presentazione del kit di formazione della consulenza COMPASS .
B.2. Sintesi del programma di consulenza COMPASS
B.3. Individuazione e consenso sui primi tre obiettivi
B.4. Sviluppo di programmi di insegnamento COMPASS per ciascun obiettivo misurabile
B.5. Sintesi e conclusione
- Appendice C. Foglio di registrazione
- Appendice D. Kit di formazione della consulenza COMPASS
- Bilanciare sfide e supporti
- Finalità/risultati della consulenza COMPASS
- Modello dell’iceberg
- Quadro di sintesi delle migliori pratiche per i PEI per studenti con ASD
- Definire le priorità degli obiettivi per insegnante e caregiver e scrivere obiettivi misurabili
- Bilanciamento sfide e supporti
- Programma di insegnamento COMPASS: supporti ambientali
- Questionario di soddisfazione della consulenza COMPASS
- Checklist di fedeltà della consulenza COMPASS
Dalla consulenza al coaching: attuazione dei programmi e monitoraggio dei progressi
- 8.1. Cos’è il coaching?
- 8.2. Dopo la fase iniziale di consulenza è realmente necessario proseguire con il coaching?
- 8.3. Fedeltà dell’intervento ed esiti della consulenza
- 8.4. Quali competenze deve avere un coach?
- 8.5. Il protocollo di coaching COMPASS
- 8.6. Terminare la consulenza
Appendice A. Istruzioni per la compilazione dei moduli del capitolo 8
Appendice B. Protocollo di coaching per la sessione 1
Appendice C. Protocollo di coaching standard
Appendice D. Checklist del coaching
Appendice E. Scala di Raggiungimento degli Obiettivi (SRO)
Appendice F. Modulo intervista all’insegnante per la sessione di coaching
Appendice G. Modulo di sintesi della sessione di coaching
Appendice H. Modulo di feedback sulla sessione di coaching
Appendice I. Checklist sulla fedeltà della sessione di coaching
Appendice J. Scala di valutazione delle impressioni sulla sessione di coaching
Appendice K. Autism Engagement Rating Scale
Appendice L. Teacher Engagement Rating Scale
Appendice M. Scheda di registrazione dati di trial multipli
Appendice N. Scheda di registrazione dati per attività
- 9. Casi di studio
- 9.1. Caso 1: Anthony
- 9.2. Caso 2: Ethan
- 9.3. Caso 3: Gary
- 9.4. Conclusione
Postfazione di Paola Venuti
Glossario
Bibliografia
- Riferimenti generali
- Risorse sulla conoscenza dei contenuti
- Risorse sulle abilità di processo
Marca | Hogrefe Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2017 |
Formato | Libro - Pag 264 - 17x24 |
ISBN | 8898542178 |
EAN | 9788898542178 |
Lo trovi in | Libreria:
#Autismo
Mamma e Bimbo: #Autismo |
MCR-NR | 134211 |
Lisa A. Ruble, psicologa, full professor presso il College of Education alla University of Kentucky, ha coordinato i progetti dei National Institutes of Health che hanno valutatol’efficacia del modello COMPASS. Nel 2002, ha istituito il programma STAR (Strategies for Teaching based on... Leggi di più...
Nancy J. Dalrymple è un consulente educativo per l’autismo, lavora con i genitori e le famiglie dei bambini con autismo per offrire informazioni e un sostegno continuativo. Leggi di più...
John H. McGrew, è professore di Psicologia e dirige il programma di Psicologia clinica presso l’Indiana University-Purdue University Indianapolis. È stato il coordinatore o vice-coordinatore di oltre 15 programmi finanziati nel settore dei servizi della salute mentale. La sua... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)