Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Commentarium - Hortus Eystettensis — Libro

Edizione grande di lusso

Basilivs Besler




Prezzo: € 69,00
Articolo non soggetto a sconti
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Redatto in italiano, inglese e tedesco, il volume accoglie una raccolta di studi dedicati all'Hortus Eystettensis di Basilius Besler.

Il celebre trattato è approfondito dal punto di vista botanico e artistico, con ampio spazio riservato alle vicende che hanno condotto alla sua stampa e alla biografia dell'autore.

La storia della botanica, con la divulgazione dei suoi aspetti più rari e preziosi, da sempre è parte del progetto di Aboca. Dopo uno studio durato sedici anni, l'Hortus Eystettensis fu pubblicato nel 1613. Contiene le illustrazioni di oltre mille piante, ordinate per la prima volta secondo il calendario naturale della fioritura.

Oltre alla pubblicazione del commentario, Aboca ha curato anche la riproduzione integrale dell'opera, attingendo al lussuoso esemplare della Biblioteca Universitaria di Eichstätt.

L'Hortus Eystettensis Commentarium è frutto di autori italiani e tedeschi, studiosi esperti in botanica, farmacologia vegetale e iconografia: Klaus Walter Littger, Alessandro Meghini, Wolf-Dieter Müller-Jahncke, Duilio Contin, Werner Dressendörfer.

La presentazione del volume è a cura di Valentino Mercati.

Il Commentarium è parte integrante dell'erbario, stimato tra i più importanti dell'iconografia botanica europea, per l'eccezionale ricchezza di specie, in gran parte medicinali, e per l'esuberanza di forme e colori che lo abbelliscono.

Il Commentarium rappresenta un importante contributo, coordinato da diversi specialisti, alla comprensione del contesto storico - culturale nel quale è stato prodotto l'erbario e all'approfondimento dei contenuti dell'Hortus sia sotto il profilo storico-artistico e librario, che botanico e biografico.

Riferimento artistico: Edizione del 1613 dell'Hortus Eystettensis di Basilius Besler, opera in tre volumi con 367 calcografie acquerellate.

 

L'opera originale, colorata a mano, è custodita nella Libreria Universitaria di Eichstätt ed è di proprietà del Seminario religioso vescovile.

Il Commentarium è parte integrante dell’Hortus Eystettensis di Basilius Besler, in quanto riporta saggi utili alla comprensione, sia sotto il profilo scientifico-botanico che artistico, librario e biografico.

Si tratta di un importante contributo che offre un’interpretazione dei contenuti dell’opera e una migliore comprensione del contesto storico-culturale in cui è nata l’opera stessa, con le sue finalità e l’iter processuale. È frutto di autori italiani e tedeschi, tutti specialisti del settore, di cui più avanti sono date le note bio-bibliografiche.

Struttura del Commentarium

Tutti i saggi ivi contenuti sono in tre lingue, italiano, tedesco e inglese. Dopo la Presentazione dell’Hortus Eystettensis, ad opera di Valentino Mercati, Presidente di Aboca Museum, segue il saggio di Klaus Walter Littger, L’esemplare di Eichstätt dell’Hortus Eystettensis del 1613, che ne spiega le varie edizioni e la concezione generale. Quindi Alessandro Menghini con il saggio Da Cratevas a Besler: breve storia degli erbari figurati dall’origine al XVI secolo, traccia la storia del genere dall’antichità (epoca tardo-antica) al primo Seicento di Besler.

Wolf-Dieter Müller-Jahncke, poi, incentra la sua attenzione su Basilius Besler, speziale e scienziato della natura di Norimberga, seguíto da Duilio Contin che analizza Disegni, incisioni e colori nell’Hortus Eystettensis.

Il Commentarium passa quindi in rassegna tutte le piante, tutte le 367 illustrazioni dell’Hortus Eystettensis, una per una con testo trilingue a fronte, contenente le attuali conoscenze scientifiche, insieme con quelle storiche e aneddotiche: una galleria di emozionante bellezza, illuminante chiarezza e quanto mai piacevole, sorprendente lettura.

Un esempio soltanto: «…il singolare nome tedesco “Tausendgüldenkraut” (erba dei mille fiorini o monete d’oro) deriva dall’antica denominazione botanica Centauria che significa proprio pianta del centauro, ma che fu intesa dal popolo come centum aurum, cento monete d’oro, e fu poi aumentata con l’inflazione…».

Segue la bibliografia; poi l’elenco alfabetico con denominazione moderna delle specie raffigurate nelle tavole dell’Hortus Eystettensis; infine le appendici contenenti le dediche del Besler alla prima e alla seconda edizione dell’opera – dediche interessanti sotto il profilo storico – ancora una volta in tre lingue dall’originario latino.

Note: Edizione Italo/Anglo/Tedesca - A cura di Klaus Waler Littger, Gernot Lorenz & Alessandro Menghini - Presentazione di Valentino Mercati

Caratteristiche: rilegato a colori, in cofanetto, con sovraccoperta

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Aboca Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2007
Formato Libro - Pag 286 - 28,5 x 38 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Italiano, tedesco e inglese.

ISBN 8895642120
EAN 9788895642123
Lo trovi in Libreria: #Fiori #Giardinaggio
Orto e Giardino: #Fiori #Giardinaggio
MCR-NR 36497

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti