Premessa - Non sono un oculista né un optometrista
Prefazione di Otis Brown
Prefazione - La mia storia
Prefazione di Steve Leung
Prefazione del dott. Lee A. De Luca
Presentazione alla II edizione
La teoria - Le basi fisiologiche di power vision system
Capitolo 1 - Stimoli accomodativi/di messa a fuoco
- Come agisce Power Vision
- Accomodazione da sfuocamento/Defocus retinico progressivo
- Convergenza degli assi visivi
- L’accomodazione: come l’occhio mette a fuoco
- Fissazione centrale/foveale - Fovea centralis
- Eccentricità retinica
- Movimento oculare, movimenti saccadici
- Binocularità e monocularità
- Eziologia della miopia: come sei diventato miope
- Miopia: vizio ereditario o acquisito per fattori ambientali?
- In sintesi
Capitolo 2 - Allenamento dei muscoli estrinseci oculari: Power Vision Test
- Verificare simmetria, convergenza e coordinazione dei muscoli estrinseci degli occhi
- Il Test
- Posizione 1
- Posizione 2
- Posizione 3
- Posizione 4
- Posizione 5
- Posizione 6
- Posizione 7
- Posizione 8
- Riabilitazione muscolare
- Efficacia dello stretching oculare: rapporto lunghezza/tensione muscolare
- Il Punto Morg
- Come si raggiunge il “Punto Morg”
- Il rilassamento attraverso l’inibizione reciproca dei muscoli
- Rapporto tra messa a fuoco e ampiezza del campo visivo
- Perché l’utilizzo di occhiali correttivi ostacola la vista nitida
- Come interviene Power Vision System sull’utilizzo del campo visivo
Capitolo 3 - Defocus retinico
- Emmetropizzazione attiva e principio SAID
- Emmetropizzazione attiva in animali
- Defocus retinico e cambiamento refrattivo
- Esperimenti di defocus retinico su primati
- De focus miopico: definizione
- De focus ipermetropico: definizione
- In sintesi
- Bilancio accomodativo
- Prevenzione e cura della miopia mediante lenti positive
- Prevenzione della miopia con lenti positive
- Cura della miopia con lenti positive
- Accomodazione da sfuocamento-annebbiamento
- Principio
- La soluzione ai problemi funzionali della visione è nel sapiente utilizzo delle lenti
- Applicazione pratica esemplificativa del principio SAIO al miglioramento della vista
- Importanza del dosaggio dello stimolo allenante di leggero sfuocamento
- Esperienza personale sull’importanza della diminuzione dello stress da iperaccomodazione e del mantenimento del “sovraccarico da sfuocamento”
- Progressione del defocus retinico: necessità e importanza
- Focalizzazione paradossale - Importanza delle pause tra gli esercizi di defocus
- Importanza delle pause
- Come effettuare queste benefiche pause tra gli esercizi di defocus?
La pratica - allenamento muscolare e defocus retinico progressivo
Capitolo 4 - Stress da iperaccomodazione e miopia
- Come sei diventato miope. L’uso di lenti correttive consolida e aumenta progressivamente lo stress iperaccomodativo
- Come invertire il processo? Come rilasciare l’accomodazione?
- Stabilizzazione della visione nitida, gioia e frustrazione
Capitolo 5 - Curare la causa del problema refrattivo e non il sintomo
- Un elemento a favore degli occhiali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva
- Lampi di visione nitida
- Ipoaccomodazione fisiologica: la saggezza degli occhi
- Perché gli occhiali fanno male alla vista?Applicazione negativa del principio SAID
Capitolo 6 - Il segreto della vista perfetta
- Allenare i muscoli oculari
- Due fasi per migliorare progressivamente la messa a fuoco
Capitolo 7 - La tecnica
- Stretching statico attivo dei muscoli oculomotori
- Come si esegue?
- Tavola esercizi di stretching oculare
- Allenamento alla fecalizzazione
- Prima variante
- Seconda variante
- Terza variante
- Come iniziare?
- Per la miopia
- Per l’ipermetropia
- Movimento CRB. Spiegazione fisiologica e bioenergetica
- Necessità della presenza di uno stimolo refrattivo
- Spiegazione bioenergetica
- Allena i tuoi occhi, poi dimenticali
- Esercizi o abitudini? Importanza della corretta sequenza
Capitolo 8 - Alimentazione e ossigenazione: equilibrio acido-base e ossigeno per la salute generale e della vista
- L’acidificazione sistemica e tissutale come concausa dello sviluppo della miopia
- Rimozione degli acidi
- Alimentazione alcalinizzante: prevenzione e regressione della Miopia
- Equilibrio acido-base nell’organismo
- Importanza dell’alimentazione nell’equilibrio pH
- Importanza della giusta assunzione di acqua nell’equilibrio pH
- Come prevenire biochimicamente la miopia
- Come far regredire biochimicamente la miopia
- Alimenti alcalinizzanti e alimenti acidificanti: rapporto nella dieta
- Il fattore ossigenazione
- Allenamento aerobico
- Respirazione consapevole
- Allenamento aerobico/ossigenativo: in pratica
- Tabella riepilogativa delle frequenze cardiache
- Benefici ulteriori dell’allenamento aerobico
- Il Digiuno: via di disintossicazione e guarigione
- Integratori alimentari per la vista e la salute
- Polveri e compresse alcalinizzanti
- Integratori a base di ossigeno nascente
- Integratori con effetto antiossidante e di miglioramento della circolazione
- Estratto di Mirtillo
- Pycnogenol® - Corteccia di pino marittimo francese
- Misurazione del pH urinario
- Come procedere alla misurazione
Stress, sistema nervoso e vista
Capitolo 9 - Sistema nervoso e vista: ritrovare lo stato di grazia dell’essere
- Stress mentale e rilassamento oculare
- Rapporto tra tensione mentale e tensione dei muscoli oculari
- Approccio inverso al rilassamento muscolare, la chiave per un efficace rilassamento dei muscoli oculari
- Il rilassamento attraverso il lavoro muscolare
- Componente emotiva della miopia
- Miopia, Power Vision e potenza dello sguardo
Capitolo 10 - La respirazione: importanza e potenzialità terapeutica
- Respirazione, equilibrio psicosomatico e occhi
- La respirazione circolare
- Mantenere il corpo in omeostasi
- Espandi la tua visione, potenzia la tua vista
- Lacrime di guarigione: il potere curativo del pianto
Altri metodi di rieducazione visiva - pregi e limiti
Capitolo 11 - Il metodo Bates
- Il metodo Bates funziona?
- Biofeedback: Accommotrac Vision Trainar
- Funziona l’Accommotrac?
- Una supposizione
- Occhiali stenopeici
- Occhiali Pinholes/Rasterbrille/a foro stenopeico: un gioco di prestigio
- Occhiali Pinholes o a foro stenopeico
La nuova era della rieducazione visiva
Capitolo 12 - Informazione e sensibilizzazione delle masse: assumersi la responsabilità della salute dei propri occhi
- Quo usque tandem? Revisione dei metodi di cura dei difetti funzionali di refrazione
- Pubblicità ingannevole del business della vista
- E il cinema?
- Note finali al libro
- Perché alcuni di voi riusciranno e alcuni di voi falliranno
Capitolo 13 - Domande e risposte sul sistema
Capitolo 14 - Per gli scettici della comunità scientifica
- Cosa ho imparato dalla mia ex miopia
Capitolo 15 - A te, amico mio, che hai deciso di cambiare
Appendice 1 - Norme di prevenzione visiva
Appendice 2 - Programmi di allenamento
- 1° Livello Base
- 2° Livello Medio
- 3° Livello Avanzato
Appendice 3 - La verità scientifica
- Studi scientifici: commento e casistica
- Studi scientifici che attestano la preponderanza di fattori ambientali (stress da iperaccomodazione e de focus ipermetropico) nella eziologia/insorgenza e sviluppo della miopia
- Studi scientifici che attestano l’importanza dell’utilizzo di lenti positive per la prevenzione e la cura della miopia
Glossario
Bibliografia
- Letture consigliate
- Letture consigliate su alimentazione, equilibrio acido-base, importanza dell’ossigeno e del digiuno terapeutico
- Riferimenti bibliografici
- Link consigliati
Sull’Autore
Indice analitico