Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Come Smettere di Fare la Vittima e non Diventare Carnefice — Libro

Giulio Cesare Giacobbe



Valutazione: 3.6 / 5 (10 recensioni 10 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,50
Prezzo: € 8,07
Risparmi: € 1,43 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Chiunque può diventare una vittima. Ma qualunque vittima può diventare carnefice, e viceversa.

La combinazione vittima-carnefice è sempre esistita, sin dai tempi di Adamo ed Eva. Ma se non fare il carnefice è un optional, smettere di fare la vittima è indispensabile, se non si vuole morire di crepacuore. Sembra incredibile ma fare o non fare la vittima dipende da noi. Perché si può smettere di fare la vittima in qualsiasi momento.

Questo libro te lo dimostra e te lo insegna. Per questo è un libro rivoluzionario, come tutti i libri di Giacobbe.

È un libro che capovolge la visione della vita e dei rapporti fra le persone. Un libro che può ridare speranza e felicità a chi le ha perdute.

Un libro scritto per le vittime. Per aiutarle a smettere di essere vittime. Ma anche un libro scritto per i carnefici, che spesso non sanno neppure di esserlo. Per aiutare anche loro a smettere di fare i carnefici.

Un libro da non perdere. Un libro tutto da leggere. Ma anche un libro tutto da ridere. Come tutti i libri di Giacobbe.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Novembre 2008
Formato Libro - Pag 165 - 12,5x20
ISBN 8804595787
EAN 9788804595786
Lo trovi in Libreria: #Self Help #Divertenti
MCR-NR 19159

Giulio Cesare Giacobbe si è laureato in Filosofia all'Università di Genova e in Psicologia negli Stati Uniti (California). Ha praticato analisi personale e formazione in psicoterapia presso l'Istituto di Psicosintesi di Firenze. E' titolare dell'insegnamento di Fondamenti delle Discipline... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,6 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
30% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Linda M.

Recensione del 22/03/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/08/2010

Sono una fan del dott. Giulio Cesare Giacobbe e lo consiglio a tutti. Troverete ispiranti verità scritte con ironia e semplicità. La dote migliore dell'autore è di rendere accessibili argomenti profondi. Io lo adoro. Do 5 stelle ma ne vale mille.

Federica B.

Recensione del 08/11/2020

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 08/11/2020

Ho adorato questo autore nel libro delle coccole perdute, ma su questo L' ho trovato troppo giudicante e troppo ancorato ai luoghi comuni. Non consiglierei il libro a nessuno

Daniela C.

Recensione del 07/01/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/04/2017

Scrittura estremamente cinica e disillusa, che si pianta fermamente sulla convinzione che tutto sommato le "sfortune" siano colpa nostra se in qualsiasi modo siamo stati ingenui o incauti nella nostra vita. Capire certe dinamiche è utile, ed è bello farlo in modo divertente, come l'autore sa essere. Meno gradevole è il tentativo di pontificare su quali sarebbero i comportamenti sociali giusti o sbagliati per l'essere umano, che non tengono conto delle necessarie convenzioni sociali utili e indispensabili se non si vuole tornare nell'anarchia della giungla. Molto individualista, aiuta comunque a sottolineare quanto sia importante avere chiaro ciò che si vuole dalla vita, e non pretendere/aspettarsi alcunchè dagli altri. Una lettura scorrevole.

Elisa R.

Recensione del 07/05/2013

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 07/05/2013

Non è un libro che consiglierei...l'idea era molto buona e speravo di trovare qualche spunto interessante, ma niente. Soprattutto le prime pagine non servono a molto se non a fare più grosso il libretto. Non mi è piaciuto.

Loredana B.

Recensione del 17/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/11/2012

Non ho dato il massimo punteggio a questo libro, anche se, nel complesso, mi è piaciuto molto. La prima parte (una trentina di pagine) è quella che ho gradito meno, poi l'interesse si è rinnovato. Molto dissacrante, molto diretto, nessun "pelo sulla lingua", poche storie!!!! Un linguaggio diretto, come se l'autore parlasse direttamente al lettore. Sarebbe da dare in dote a tutti i lamentanti che, prevedo, gradirebbero poco, anzi niente, ma questo è un loro problema. Utile anche per chi (pochi) non è affetto da questa sindrome della vittima e che dovesse imbattersi in un esponente di tale patologia. Si parla tanto di "risveglio", di consapevolezza.....diventare consapevoli di quale sofferenza e disagio porta il lamentarsi e fare le vittime....è il primo passo per rendere la nostra vita piacevole per noi e per chi ci sta intorno.

Alessandra M.

Recensione del 25/11/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2012

Anche questo è stato un libro di giulio che ho letto quasi tutto d'un fiato.Dico così perchè non è il primo e non sarà neanche l'ultimo, anzi...Ritornando al libro lo consiglio vivamente a chi ha problemi con la madre, quando si sono innescate certe dinamiche dalle quali sembra difficile uscirne.Tranquilli si può, e questo libro, ve ne renderà consapevoli, vi toglierete dalla posizione di vittima, senza sentirvi in seguito in quella di carnefice.Parlo per esperienza personale.Prenderne coscienza e conoscerne le dinamiche aiuta e questo libro sarà la vostra giuda.

Giovanna G.

Recensione del 29/06/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/06/2012

Giulio Cesare Giacobbe è senza dubbio una persona originale e poliedrica, psicoterapeuta, scrittore, docente universitario e chissà quante altre etichette! E’ laureato in filosofia i italia e possiede un Ph.D Usa con specializzazione in Psicologia. Insegna “Fondamenti di Discipline Psicologiche Orientali” alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Questo tanto per inquadrarlo nel nostro mondo abituato a classificare le persone in base alle categorie cui appartengono. Il Giulio Cesare Giacobbe che traspare dalla lettura dei suoi libri è un personaggio anch’esso estremamente originale e multifacciale, ironico, divertente e decisamente politcamente scorretto (quind evidentemente sincero). In questo libro, l’autore dei gettonatissimi “Alla ricerca delle coccole perdute” e di “Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita”, ci insegna senza tanti mezzi termini la strada per piantarla crogiolarsi nel vittimismo.

Roberta D.

Recensione del 27/08/2009

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 27/08/2009

Rispetto agli altri libri per me è stata una gran delusione. L'ho comprato sperando che offrisse degli spunti come nei suoi altri (che io definisco davvero dei capolavori) Le prime 30 pagine da cancellare.. Poi ha scritto tutta una serie di persone "vittime" senza spiegare effettivamente come si fa ad uscirne.. Sembra quasi un preliminare per il libro "alla ricerca delle coccole perdute" Non lo consiglio a nessuno..

Tiziana S.

Recensione del 30/06/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2009

Mi è piaciuto al punto che ho comprato altri 4 dei libri di Giacobbe (per ora...)!! Lo consiglio a chi ha voglia di approfondire la conoscenza di se e degli altri!

Francesca D.

Recensione del 05/01/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2009

Favoloso! Un libro che consiglierei a chiunque,senta il bisogno di darsi una bella svegliata,con leggerezza e ironia. Un'autore semplice,ma non per questo,da sottovalutare.

Articoli più venduti