Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come un Romanzo — Libro

Daniel Pennac



Valutazione: 3.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,00
Prezzo: € 7,60
Risparmi: € 0,40 (5%)
Prezzo: € 7,60
Risparmi: € 0,40 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Oltre che romanziere di una certa notorietà, Daniel Pennac è professore di francese da circa vent'anni in un liceo parigino e in questo testo affronta un problema che non è solo dei suoi ragazzi: il non-amore per i libri che la nuova generazione manifesta in modo così eclatante.

Il libro è diviso in brevissimi capitoli, scritti in maniera discorsiva, semplice, efficacissima.

"Il verbo "leggere" non sopporta l'imperativo, avversione che condivide con altri verbi: il verbo "amare" ... il verbo "sognare" ...

La tesi è in fondo molto semplice: attraverso la lettura si insegna ad entrare nel mondo, se la lettura viene intesa come messaggio d'amore: amore senza condizioni, che non esige verifiche, esami, qualifiche. Inutile colpevolizzare la televisione o gli stimoli diversi che questa società fornisce ai giovani. Il vero peccato, se c'è, è quello commesso dagli adulti della fretta, dell'ansia, della trascuratezza, della stanchezza. I giovani, tra l'altro, hanno paura: di non capire e di perdere troppo tempo nella lettura.

Pennac pensa che questi due timori possono essere vinti entrambi con facilità se gli adulti diventano "sacerdoti" di questo approccio. E' sfatato anche il mito del tempo a disposizione per leggere ("Il tempo per leggere è sempre rubato, come il tempo per scrivere, d'altronde, o il tempo per amare").

È proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo.

Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché "le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere.

La verità è comunque che la lettura è, dice l'autore, come l'amore, un modo di essere.
Non si deve chieder nulla in cambio.

Un libro, questo, che è come un romanzo davvero: piacevole, divertente, ironico, sdrammatizzante. Infatti la conclusione è saggiamente equilibrata: guardiamoci dal credere che chi non legge dovrebbe esser considerato a priori come un potenziale criminale o un idiota perfetto. E' un invito questo ad una tolleranza intellettuale niente affatto trascurabile.

Un libro su cui scherzosamente (e non troppo) meditare.

I diritti imprescindibili del Lettore

1. Il diritto di non leggere

2. Il diritto di saltare le pagine

3. Il diritto di non finire il libro

4. Il diritto di rileggere

5. Il diritto di leggere qualsiasi cosa

6. Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa)

7. Il diritto di leggere ovunque

8. Il diritto di spizzicare

9. Il diritto di leggere ad alta voce

10. Il diritto di tacere

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Dicembre 1993
Formato Libro - Pag 139 - 13x20
Ultima ristampa Ottobre 2013
ISBN 8807883155
EAN 9788807883156
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 69562

Daniel Pennac, pseudonimo di Daniele Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese. Già autore di libri per ragazzi, nel 1985, comincia - in séguito ad una scommessa fatta durante un soggiorno in Brasile - una serie di romanzi che girano attorno a Benjamin Malaussène,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
33% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Valentina V.

Recensione del 20/03/2023

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 21/06/2017

Il libro si presenta come una raccolta di precetti su quella che è l'arte della lettura.L'autore con la sua scrittura ironica e leggera ci fa riflettere sulle mille sfaccettature del lettore. Il testo rappresenta un invito a leggere ciò che si vuole e con i propri tempi. Ho trovato l'opera carina, ma a tratti noiosa.

Silvana V.

Recensione del 08/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/09/2012

Questo piccolo libricino è stato pubblicato inizialmente nel 92 se ben ricordo. Rileggerlo adesso si è rvelata una piacevole sorpresa. E' infatti un piccolo gioiello della letteratura, un inno alla lettura infatti che permette di riscoprire il piacere dietro ogni singola parola, intrisa di un profumo magico e di un significato profondo. Lo stile è asciutto, fermo e carico, da leggersi praticamente tutto 'dun fiato, anche se il lettore sicuramente rileggerà più di una volta ogni capitolo, poichè gli insegnamenti che elargisce lo scrittore sono davvero tanti, e vanno afferrati tra le righe.

Giannina A.

Recensione del 28/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2012

Questo è IL LIBRO per chi ama i libri, questo è un inno d'amore ma anche un aiuto al lettore a non farsi del male proprio con i libri che ama. In questo libro ci sono moltissimi suggerimenti e "stratagemmi" per aiutare i ragazzi e i bambini a leggere. Ottimo per genitori ed insegnati ma perfetto per tutti quelli che amano la letteratura. Io l'ho letto tre volte. Immancabile!

Articoli più venduti