Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come Stanno le Cose — Libro

Il mio Lucrezio, la mia Venere

Piergiorgio Odifreddi



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura".

Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti.

Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive.

Il "De rerum natura" costituisce dunque, allo stesso tempo, un'opera di divulgazione scientifica e una testimonianza laica: esattamente le due chiavi di lettura del mondo alle quali ha legato il suo nome anche il "matematico impertinente" Piergiorgio Odifreddi.

Ma allora chi meglio di lui potrebbe condurre il lettore nei meandri del poema antico, e mostrare che la scienza moderna è in larga misura una serie di postille a Lucrezio?

"Come stanno le cose" affianca a una nuova traduzione in prosa del capolavoro di Lucrezio un commento illustrato di Odifreddi che ne mostra le connessioni ideali o fattuali con l'intera cultura, umanistica e scientifica.

Si scopre così che le parole di un letterato classico e i pensieri degli scienziati contemporanei convergono nell'offrire una grandiosa visione del mondo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Agosto 2013
Formato Libro - Pag 312 - 17x24 cm
Nuova Ristampa Settembre 2014
ISBN 881707702X
EAN 9788817077026
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 85382

Piergiorgio Odifreddi (1950), ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica e ha insegnato Logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University di New York. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cinzia A.

Recensione del 14/11/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/02/2016

Questo libro traduce il poema in prosa di Lucrezio sulla natura. Libro piacevole, stimolante, e vale la pena leggerlo. Ma, come sempre, comprendere il vero pensiero di un autore antico è molto complesso, proprio a causa delle traduzioni avvenute nel corso dei secoli dei suoi libri. Anche in questo libro la traduzione utilizza quei termini che conducono il lettore a consolidare teorie evoluzionistiche moderne, volendo a tutti i costi mostrarne la visione materialista.

Articoli più venduti