Come Osservare il Cielo con il Mio Primo Telecopio — Libro
Guida per conoscerlo, montarlo, metterlo a punto e ottenere le migliori prestazioni
Walter Ferreri
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 18 ore 51 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 18 ore 51 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo manuale vi permetterà di scegliere il vostro telescopio e di utilizzarlo nel migliore dei modi.
L’astronomia non è riservata soltanto agli scienziati od a chi può accedere ad apparecchiature costose e complicate, ma può essere affrontata da chiunque.
Tutti possono ammirare gli spettacoli che colpirono Galileo, Newton, Herschel ed altri astronomi famosi.
Anche uno studente potrebbe essere il primo a scorgere una cometa e pure una massaia potrebbe seguire le varie fasi di un’eclisse. Le precise osservazioni di una stella variabile fatte da un dilettante potrebbero fornire dati utili ad un osservatorio professionale.
Ma per prima cosa occorre imparare ad osservare il cielo. La cosa, un po’ alla volta, è tutt’altro che difficile: basta armarsi di un po’ di pazienza e di una guida, come questo volumetto. Osservare il cielo significa risvegliare uno dei nostri istinti culturali più primordiali.
Tutti noi, fin dall’infanzia, abbiamo rivolto lo sguardo alla volta celeste contemplando con meraviglia il Sole e la Luna e, inconsapevolmente, i pianeti, magari la coda splendente di una cometa e le meteore. Nonostante l’ostacolo rappresentato dalla nostra illuminazione notturna, l’uomo non si stancherà mai di scrutare questa volta grandiosa che mostra, senza ostentarle, le sue gemme.
L’osservazione del cielo costituiva senza dubbio un passatempo per l’uomo preistorico. Già gli antichi egiziani e babilonesi, migliaia di anni fa, dall’attenta osservazione degli astri ricavarono calendari abbastanza precisi; però solo le osservazioni compiute da Galileo e da altri scienziati nel diciassettesimo e diciottesimo secolo costituirono i primi grandi passi verso la moderna astronomia. E anche oggi la scienza del cielo si basa fondamentalmente sull’osservazione.
Già un osservatore senza binocolo o cannocchiale può vedere molte meraviglie del cielo.
L’importante è sapere come guardare e che cosa cercare.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Castello |
Data pubblicazione | Gennaio 1995 |
Formato | Libro - Pag 158 - 17x24 |
Nuova Ristampa | Giugno 2018 |
ISBN | 8865209690 |
EAN | 9788865209691 |
Lo trovi in | Libreria: #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 159272 |
Walter Ferreri, astronomo, svolge la sua attività professionale presso l’Osservatorio Astronomico di Torino. È autore di una ventina di libri e fondatore, nel 1977, della rivista di astronomia "Orione", della cui versione attuale "Nuovo Orione" ricopre la carica di direttore scientifico.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)